L’ultimo libro dello scrittore è un thriller che spinge a riflettere sulla realtà. Colomba e Dante detective nell’alta società
Il libro di Gea Scancarello e Dario Salvetti ripercorre la battaglia dei lavoratori dell’ex GKN, simbolo di resistenza sociale e denuncia del lavoro povero
Mauro Covacich presenta a Milano la raccolta dei suoi monologhi teatrali dedicati ai “concittadini“ Joyce, Svevo e Saba
ll Piacere della Lettura vi suggerisce ogni mese i libri da non perdere
La nuova sezione dello storico concorso della Fondazione Bellonci. Il presidente Solimine: "Pensiamo a opere utili a decifrare la complessità".
Morto a 92 anni lo scrittore di “Natura morta con picchio“ e “Coscine di pollo“. Da “Il nuovo sesso: Cowgirl“ il film di Gus Van Sant
Nutro un debito nei confronti di chi mi legge: se una persona trascorre una parte del suo tempo sui miei...
La nuova monumentale biografia del pensatore sardo, letto e studiato in tutto il mondo "Egemonia, blocco storico, rivoluzione passiva sono concetti chiave per il nostro presente".
Gli incontri e gli studi nella ricostruzione di Giorgio Pestelli .
La scoperta come gioco nel nuovo libro di Giuseppe Antonelli
Nel suo libro Greta Sclaunich raccoglie testimonianze e ripercorre di persona i tragitti del massacro. Per "spiegarlo ai ragazzi"
Nel vodcast “Il Piacere della Lettura il viaggio emotivo dello scrittore tra esperienze personali, condivisione con i lettori e la metafora del kintsugi nei suoi ultimi libri “Ora Amati” e “Donne che si amano”
Torna il vicequestore di Antonio Manzini
Il filo rosso della redenzione negli scritti sul carcere
Appuntamento con la rubrica di Simona Baldelli “I libri degli altri”: una lettera a Giorgio Ghiotti per il suo “Casa che eri”, Hacca edizioni
La scrittrice israeliana nel nuovo romanzo scava nelle proprie origini familiari: "La letteratura è uno strumento per preservare la memoria collettiva e condividere valori"
Il giovane pensatore fu allievo ed editore del futuro presidente
Al Piacere della Lettura il critico d’arte presenta il suo ultimo libro, un vero e proprio viaggio nella rappresentazione artistica della
Una succosa galleria di storie rocambolesche e paradossali
Appuntamento con la rubrica di Marco Buticchi “Il profumo delle pagine”. La genesi di “Profezia“: una scintilla, e poi un lungo lavoro di studio prima di scrivere
Gabriella Carmagnola tra Flaubert e i 50 capolavori che ci aiutano a vivere
Nuovo appuntamento con la rubrica di Marco Vichi “Alla ricerca del libro perduto”
"Nel 2024 si sono persi un milione di lettori: tra le cause, certo, l’analfabetismo funzionale. Ma anche il disinteresse della classe politica e dirigente. E l’autoreferenzialità di molti autori" .
Il libro di Alessandro Averna, nipote del magistrato, e di Riccardo Tessarini
L’appello di Michael Krüger: "Se Meloni leggesse Montale e Lagarde René Char..."
L’autrice, al suo romanzo d’esordio, racconta un viaggio attraverso trent’anni di vita familiare mescolando diversi generi letterari
ll Piacere della Lettura vi suggerisce ogni mese i libri da non perdere
Il romanzo-verità dell’autrice, fuoriuscita dalla comunità religiosa: "Oggi cerco un Dio che sia accoglienza e amore"
Lo scrittore di “Resto qui“ torna a raccontare una storia di confine ma cambia prospettiva. "Il protagonista non è una vittima, ma un carnefice. Uno squadrista che nasconde il dolore"
‘Topolino’ in edicola con una storia in fiorentino, milanese, napoletano e catanese. L’esperta: "Ci riappropriamo di un patrimonio"
Una nuova casa editrice propone gioielli letterari dimenticati e non solo (memoir, teatro, ragazzi), “confezionati“ con l’antica cura dei pezzi unici
La giornalista e scrittrice racconta al Piacere della Lettura il mondo affascinante e complesso del suo romanzo, in cui personaggi e città si intrecciano in un vortice di desideri e fragilità.
L’autore: “Ho scritto questo libro per tutti i derelitti, i dimenticati del nostro pianeta”
In libreria con “Gemma e le altre”, il racconto delle storie vere e difficili delle donne che mise in musica nel concept album omonimo di 35 anni fa
Appuntamento con la rubrica di Simona Baldelli “I libri degli altri”: ecco “L’isola e il tempo” di Claudia Lanteri (Einaudi)
La scrittrice: "È importante che anche i lettori proteggano i libri dalla censura, dai roghi. Vale in tutto il mondo, anche negli Stati Uniti: mai dare per scontata la democrazia".
L’“Abbondanza“, un’epopea al confine tra la fame e la disperazione
La psicologa e psicoterapeuta presenta al Piacere della Lettura il suo primo romanzo: al centro la paura del cambiamento e la necessità di accoglierlo per crescere e trovare la felicità
Cinquant’anni fa moriva lo scrittore e pittore torinese. Da Gobetti e Rosselli all’impegno come senatore
Lo scrittore presenta oggi a Bologna ’M. L’ora del destino’. E racconta l’impegno nella serie tv: "Ho cercato di contribuire al massimo"
“La torre d’avorio“, thriller ambientato in una struttura sanitaria di detenzione "L’amicizia è più forte quando si condividono gli stessi traumi o malattie".
Nuovo appuntamento con la rubrica di Marco Vichi “Alla ricerca del libro perduto”: ecco “La commedia umana“ (Marcos y Marcos) di William Saroyan
Dopo Dostoevskij e Achmátova lo scrittore racconta in forma di romanzo il poeta romagnolo. "Sono versi bellissimi. Come il grande russo usa una lingua di una semplicità stupefacente"
Fra i romanzi in arrivo quest’anno anche il dramma teatrale inedito di McCarthy e il nuovo libro di Tóibín
Russell Crowe ne ha fatto rivivere l’epopea al cinema, Elon Musk voleva sfidare Zuckerberg al Colosseo
Il saggio di David Allegranti sulla politica al tempo dei social media