Da Andrea Bajani a Nadia Terranova, da Paolo Nori a Elisabetti Rasy: l’edizione numero 79 si preannuncia combattuta. E quest’anno parte il riconoscimento per la Saggistica

Giovedì Santo 2025: perché si fa lavanda dei piedi e qual è il suo significato

Michelle Trachtenberg, svelate le cause della morte dell’attrice di Buffy e Goss...

La ‘vipera della morte’ è mutata: ora è ancora più letale

The Couple, chiusura anticipata? Terza puntata decisiva

Lauro e i nuovi incoscienti giovani: “Spegnete il telefonino e vivete”
Il leit motiv di quest’anno è la follia, lo sbriciolamento dell'Io, la depressione, il crollo psichico. Svelata la cinquina della prima edizione della saggistica e per lo Strega Europeo
“Il vento di giugno”: la spy story di Leonardo Gori nell’Italia alla fine della guerra
"Una collana per far esercitare i bambini a leggere, per farli diventare lettori autonomi", dedicata al bambino anche molto piccolo...
Alla base del nuovo romanzo la ricerca storica per ricostruire la biografia di un docente del liceo "Per quella generazione il racconto di sé non era importante. C’era una cultura antinarcisistica".
Nuovo appuntamento con la rubrica di Marco Buticchi “Il profumo delle pagine”
Ne “Il successore“ i ricordi di Francesco su Benedetto XVI
Esce il libro “Insieme“: lo racconta Antonio Calabrò, presidente di Fondazione Assolombarda e di Museimpresa
Oggi l’assegnazione del Premio Arbasino allo storico Maurizio Serra: "Cosa possiamo imparare dalla “logica di Monaco“" .
La scrittrice Barbara Franco presenta l’uscita del nuovo progetto Quid+. In edicola con il nostro giornale da martedì una collana per tutta la famiglia .
La narrazione destinata ai ragazzi è una palestra di pensiero libero. Il premio investe su un futuro migliore per le nuove generazioni
In “Tutti i nostri segreti” l’autrice racconta migrazioni, silenzi e legami che salvano o soffocano: il potere della casa, della cultura e del perdono
Vi suggeriamo cinque uscite letterarie di questo mese tra storia, mistero e avventura
Con Burke, Prezzolini e Scruton. Tra i “veri“ conservatori
"Eroe in Spagna, Ilio venne mandato a organizzare la resistenza abissina contro gli italiani. Fumantino, sempre pronto alle battute, era un maestro della guerriglia. Anche psicologica".
Nuovo appuntamento con la rubrica di Simona Baldelli “Il libro degli altri”
Lo scatto fotografico come un’esperienza irripetibile. Claudio de Polo-Saibanti ci riporta a un tempo in cui il verbo immortalare aveva una sua sacralità.
Mario Avagliano ricostruisce la storia dell’ufficiale dell’Arma vittima dell’eccidio delle Fosse Ardeatine

Tra delitti, misteri e temi profondi, l’autore e regista racconta il suo primo romanzo nel vodcast ‘Il piacere della lettura’
Al Teatro Manzoni di Milano premiati Voltolini e Silvia Montemurro: una serata dedicata alla forza della letteratura contro le avversità
Nuovo appuntamento con la rubrica di Marco Vichi “Alla ricerca del libro perduto”
Baldelli Fra le immagini delle proteste che si stanno svolgendo in questi giorni a Istanbul, questo bacio è fra quelle che...
Il fascino senza tempo di Onassis tra amore, ambizione e rivalità raccontata nell’ultimo libro di Anna Folli, ospite nel vodcast “Il Piacere della Lettura”
La scrittrice in Italia: “Da sempre tra piante e fiori prima trovo la quiete, poi è un incendio di pensieri”
La scrittrice Fatma Aydemir discute l'integrazione culturale in Europa e il suo impatto sulla vitalità del continente.
Ruffilli ricostruisce la relazione immedesimandosi nel poeta
Nella Sicilia di Savatteri tra luoghi di memoria antica
Nuovo appuntamento con la rubrica di Marco Buticchi “Il profumo delle pagine”
Ex ufficiale dell’esercito algerino, grande scrittore con lo pseudonimo Yasmina Khadra, che è il nome della moglie, Mohamed Moulessehoul non...
Dopo “Globesity“, arriva una nuova fiction: “Gelo profondo“, un giallo sul clima. "C’è un crinale stretto ogni volta in cui si lavora a una scoperta: è un bivio tra il bene e il male"

Flavia Restivo nel suo saggio 'Gli svedesi lo fanno meglio' svela come un’educazione strutturata su consenso, parità e rispetto possa cambiare la società italiana, confrontandola con il modello svedese
Enrico Fink in “Patrilineare“ ricostruisce le vicende dei suoi avi a Ferrara, intrecciate con quelle dei Bassani e dei Lampronti
Nuovo appuntamento con la rubrica di Simona Baldelli “Alla ricerca del libro perduto”
Torna a Campi Bisenzio la letteratura working class. I nuovi romanzi italiani sull’Ilva di Taranto e la lotta di classe nei ristoranti
Nicoletta cara, ti scrivo mentre le nostre terre sono squassate da acqua e torrenti di pioggia, scosse da tremiti che le...
A tre anni dallo Strega vinto con “Spatriati“, lo scrittore pugliese torna con “Malbianco“ "È un libro per cui ho studiato molto. Mi ha aiutato a guardare meglio la realtà che vivo".
Una raccolta postuma che conferma l’autorevolezza del poeta
Scopri “La controra del Barolo” un giallo avvincente tra furti surreali e personaggi indimenticabili
L’autore britannico di “Coraline”, “Good Omens” e “The Sandman” è accusato da otto donne di abusi sessuali. Il caso ripropone l’eterna questione irrisolta: è possibile separare l’arte dall’artista?
"Escivo de casa cor pallone sotto braccio /‘E scarpe mezze rotte…dopo me l’allaccio”". Ha iniziato così, quasi per gioco, nel...
Arriva una nuova avventura con protagonista Haymitch Abernathy, il mentore di Katniss
ll Piacere della Lettura vi suggerisce ogni mese i libri da non perdere
Né autobiografia, né libro di ricordi: “Perduto è questo mare” è "un atto della memoria". "Racconto una città dalla quale tutti se ne andavano, diventando esuli e nostalgici"
Torno a parlare di John Fante, per invitarvi a leggere l’ultimo romanzo che ha scritto, nel 1982, quando aveva 73...
Appuntamento a Roma dal 21 marzo, con 300 ospiti
Nel vodcast Il Piacere della Lettura, l’autrice svela i segreti del suo romanzo ambientato a Imola nel 1979, tra delitti, cambiamenti sociali e personaggi indimenticabili