
Tre casi di cronaca nera bolognese. Alinovi, Nigrisoli, Murri al centro del ciclo di appuntamenti in programma alla Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, in piazza Galvani a Bologna. Dalla cronaca al racconto giallo, tra materiali d’archivio e influenze letterarie
di Alice PavarottiProseguono gli appuntamenti dedicati ai casi di cronaca nera bolognese, organizzati nell’ambito della celebrazione dei dieci anni del Circolo del giallo di Biblioteca Salaborsa. Dopo il primo incontro del 28 gennaio, dedicato al caso di Francesca Alinovi, il ciclo prosegue con due nuovi approfondimenti. Gli incontri, realizzati in collaborazione con i bibliotecari dell’Archiginnasio, si svolgono nella suggestiva Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’archiginnasio di Bologna, alle ore 17.
Oggi ci sarà il nuovo appuntamento, dedicato al caso di Ombretta Galeffi Nigrisoli. Il corpo della donna, moglie del medico Carlo Nigrisoli, venne ritrovato agonizzante a causa di un’iniezione letale, nell’appartamento privato della Clinica Nigrisoli. L’incontro, curato da Massimo Boschi, analizzerà il caso attraverso materiali d’archivio e immagini concesse da Edizioni Minerva dal libro ’Il delitto Nigrisoli, Il caso che negli anni ’60 sconvolse Bologna e l’Italia intera’ di Achille Melchionda, lettura consigliata per seguire l’evento.
L’ultimo incontro, il 14 marzo, sarà invece incentrato sul caso Murri: è il 2 settembre 1902, e in via Mazzini 39 viene trovato, con ferite di arma da taglio, il cadavere di Francesco Bonmartini, genero dell’illustre medico bolognese Augusto Murri. A raccontare questa intricata vicenda sarà Angela Lorenzoni, con riferimenti al romanzo ’Coscienza sporca’ di Loriano Macchiavelli (Ed. Mondadori) e al film ’Fatti di gente perbene’ di Mauro Bolognini.
Un viaggio dunque tra cronaca e letteratura, per riscoprire i grandi misteri della città. La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria: è possibile riservare un posto recandosi al banco informazioni di Biblioteca Salaborsa o telefonando al numero 051.2194400, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.