![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:MTc1MmMzNjItNmE5NC00:NzQ4MjQ4/mahmood-canta-soldi-sul-palco-dell-eurovision-song-contest-2019-ansa.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Mahmood canta 'Soldi' sul palco dell'Eurovision Song Contest 2019 (Ansa)
Roma, 18 maggio 2019 - Alla finale dell’Eurovision Song Contest 2019 Mahmood si esibirà per 22°. Al centro Expo di Tel Aviv tutto è pronto per la finale della 64esima edizione del festival musicale internazionale con in gara 41 Paesi e altrettanti cantanti. Dopo le due semifinali – la prima martedì 14 e la seconda giovedì 16 – sono stati scelte (dal popolo del televoto e dalle giurie tecniche) le 20 Nazioni che si giocheranno il tutto per tutto nella finale del 18 maggio quando entreranno in concorso anche le ‘big five’ - Germania, Regno Unito, Francia Spagna e Italia - e Israele (paese ospitante). Durante la finale, sul palco israeliano, arriverà anche Madonna, in qualità di superospite, che canterà il nuovo singolo ‘Future’.
Per quanto riguarda la gara – in base al sorteggio effettuato – sarà Malta, con ‘Chameleon’ di Michela a rompere il ghiaccio, mentre l’ultima nazione a esibirsi sarà la Spagna con ‘La Venda’ di Miki. L’Italia con Mahmood è stata sorteggiata al 22° posto, quinti nella seconda parte della serata (ritenuta tradizionalmente la più seguita e, quindi, favorita). Mahmood canterà il brano ‘Soldi’, con cui ha vinto ‘Sanremo Giovani’ e Sanremo 2019. Il testo resta in italiano e sul maxi schermo comparirà la traduzione in inglese. Inoltre, l’artista milanese sarà accompagnato da tre ballerini. Al termine di tutte e 26 le esibizioni si apriranno le operazioni di voto che decreteranno il vincitore dell’Eurovision 2019: il paese trionfatore ospiterà la prossima edizione del festival internazionale.
In tv
L’evento è trasmesso in diretta, in contemporanea in ciascun paese in concorso. Per l’Italia, la finale dell’Eurovision Song Contest 2019 si può seguire live su Raiuno sabato 18 maggio a partire dalle 21 con il commento di Federico Russo e Flavio Insinna.
La scaletta
L’ordine di esibizione dei 26 Paesi finalisti dell’Eurovision Song Constes 2019 è il seguente: 1 Malta: Michela con ‘Chameleon’, 2 Albania: Jonida Maliqi con ‘Khteju tokes’, 3 Repubblica Ceca: Lake Malati con ‘Friend of a Friend’, 4 Germania: S!sters con ‘Sister’, 5 Russia: Sergey Lazarev con ‘Scream’, 6 Danimarca: Leonora con ‘Love is Forever’, 7 San Marino: Serhat con ‘Say na na na’, 8 Macedonia Nord: Tamara Todevska con ‘Proud’, 9 Svezia: John Lundvik con ‘Too Late for Love’, 10 Slovenia: Zala Kralj & Gasper Santl con ‘Sebi’, 11 Cipro: Tamta con ‘Replay’, 12 Paesi Bassi: Duncan Laurence con ‘Arcade’, 13 Grecia: Katerine Duska con ‘Better Love’, 14 Israele: Kobi Marimi con ‘Home’, 15 Norvegia: KeiiNO con ‘Spirit in the Sky’, 16 Regno Unito: Micheal Rice con ‘Bigger Than Us’, 17 Islanda: Hatari con ‘Hatrid mun sigra’, 18 Estonia: Victor Crone con ‘Storm’, 19 Bielorussia: Zena con ‘Like It’, 20 Azerbaigian: Chingiz con ‘Truth’, 21 Francia: Bilal Hassani con ‘Roi’, 22 Italia: Mahmood con ‘Soldi’, 23 Serbia: Novena Bozovic con ‘Kruna’, 24 Svizzera: Luca Hanni con ‘She got Me’, 25 Australia: Kate Miller Heidke con ‘Zero Gravity’, 26 Spagna: Miki con ‘La Venda’.
Come si vota
Nella serata di sabato 18 maggio votano tutti e 41 i paesi, siano essi classificati o meno per la finale. Il vincitore dell’Eurovision è determinato dalla somma delle classifiche dei 41 Paesi: ciascun Paese si esprime attraverso il televoto e attraverso una giuria composta da cinque esperti. La regola fondamentale è che ciascun Paese non può votare per il proprio rappresentante, né con il televoto, né tramite la giuria nazionale. Quindi dall’Italia non è possibile votare Mahmood in nessun modo.