Roma, 24 marzo 2023 – Torna anche quest’anno l'Earth hour 2023 (l’Ora della terra), iniziativa del Wwf che unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci per 60 minuti. Il diciassettesimo appuntamento, mirato a “incrementare la consapevolezza del valore della natura e della biodiversità da parte dell’opinione pubblica”, è previsto per sabato 25 marzo alle ore 20.30. Attesa la partecipazione di milioni di persone in oltre 190 paesi, che daranno vita così a ‘The Biggest Hour for Earth’, la più grande ora per la Terra. Il grande assente di quest’anno è la Russia, che ha deciso di astenersi dal partecipare all’evento poiché il Wwf è stato incluso nel registro degli 'agenti stranieri'.
Ora legale 2023, quando cambia e quanto si risparmierà
Case green, guida alla direttiva. Come cambiano gli immobili e i costi in Italia
“Un anno allarmante per il clima”
Gli organizzatori del progetto hanno ricordato che “quello appena passato è stato un anno allarmante per il clima”, ma il grande potere di mobilitazione dell’Ora della Terra “dimostra che uniti si può fare una grande differenza”. Per quanto riguarda l’impatto effettivo dell’evento, l’organizzazione sottolinea che non si tratta di una sorta di “esercitazione” per la riduzione del consumo di energia, bensì di un atto simbolico. Perciò non misurano quanta energia si risparmia effettivamente a livello globale spegnendo le luci per un’ora.
Case green, a che classe energetica appartiene la tua abitazione? Ecco come scoprirlo
L’earth hour in Italia
I volontari di Wwf Italia spegneranno i monumenti delle principali città e organizzeranno vari appuntamenti e iniziative, da cene a lume di candela a passeggiate notturne e osservazioni del cielo, ma anche stand informativi e laboratori per bambini. L’evento centrale si svolgerà a Roma, ai piedi del Colosseo, ma si spegneranno le luci esterne anche di Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e Palazzo Chigi. Sul resto del territorio italiano, parteciperanno all’iniziativa l'Arena di Verona, Piazza Pretoria a Palermo, Palazzo del Podestà a Bologna, Piazza San Marco a Venezia, a Trento il Castello del Buonconsiglio e il Muse, a Firenze il Duomo, Palazzo Vecchio, la Chiesa di Santa Croce, Ponte Vecchio, la Statua del David a Piazzale Michelangelo, a Parma il municipio, a Trieste la facciata principale del Palazzo Municipale. E, ancora, a Pistoia il loggiato del Palazzo comunale, a Napoli la facciata di Palazzo San Giacomo, sede del Municipio e del Maschio Angioino, il Comune di Potenza, Piazza Duomo a Catania (Palazzo degli Elefanti), Porta San Biagio a Lecce. In Abruzzo hanno aderito ad earth hour 2023 i parchi nazionali, l'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, l'Aquila e i capoluoghi di provincia Chieti, Pescara e Teramo. Questi sono solo alcuni esempi delle oltre 200 adesioni all'evento internazionale ricevute fino ad oggi, sono ben 13 i capoluoghi di regione.