
Grani e provolì sono le simpatiche mascotte di Formaggi & Sorrisi, nella bassa padana, dal 28 al 30 marzo nel centro storico di Cremona, il festival gastronomico-culturale della durata di tre giorni, incentrato sui prodotti caseari italiani e sui prodotti abbinabili
Il cibo non significa solo olfatto e gusto, ma anche conoscenza del territorio. La nuova forma di turismo, quello enogastronomico, attira sempre più persone, dati alla mano, in Italia vi è stato un incremento del 12% sul 2023 e +49% sul 2016. Un esempio: ’BonTà’ con una presenza lo scorso anno di oltre 15.000 visitatori che si prepara per la quindicesima edizione che si svolgerà a CremonaFiera dal 22 al 24 febbraio con la partecipazione di più di 1.000 tipologie di prodotti e 150 espositori provenienti da tutta Italia. Il Bontà e Gusto Divino si propongono per l’edizione 2025 con un nuovo format dove la cultura culinaria si fonde con quella enologica alla scoperta di oltre 100 produttori selezionati. La manifestazione di tre giorni, sabato e domenica dalle 10 alle 20 e lunedì dalle 10 alle 18, organizzato da CremonaFiere e SGP Grandi Eventi di Stefano Pelliciardi in collaborazione con Vale20, offre showcooking, presentazioni, concorsi, convegni e degustazioni guidate.
Grani e provolì sono invece le simpatiche mascotte di Formaggi & Sorrisi, sempre nella bassa padana, dal 28 al 30 marzo nel centro storico di Cremona, il festival gastronomico-culturale della durata di tre giorni, incentrato sui prodotti caseari italiani e sui prodotti abbinabili, promosso dal Consorzio Tutela Grana Padano e il Consorzio Tutela Provolone Valpadana. La kermesse prevede un’area espositiva, dove saranno presenti aziende provenienti da tutto il territorio italiano, e un ricco palinsesto di eventi, vario e articolato. Come ogni anno, due grandi premi, l’Ambasciatore del gusto che verrà assegnato ad un personaggio noto che si sia distinto nel suo campo e abbia contribuito a promuovere l’immagine del formaggio a livello sia nazionale che internazionale e l’Oscar del Formaggio, assegnato ad una persona che abbia valorizzato e dato prestigio ai prodotti caseari italiani.
Raffaella Parisi