Nel febbraio del 1941 il mercantile SS Politician si incagliò vicino alla costa dell'isola di Eriskay, al largo della Scozia. Trasportava ogni genere di merci, dal cotone alle biciclette ai biscotti, ma soprattutto 22mila casse di whisky, oltre 260mila bottiglie. Ogni tanto una di quelle bottiglie vecchie di ottant'anni spunta fuori per la gioia dei collezionisti, come quella che proprio in questi giorni è oggetto d'asta sul sito The Grand Whisky Auction.
La folle corsa al whisky
Dopo che i tentativi ufficiali di recupero della nave e del carico furono sospesi, gli abitanti delle Ebridi decisero che sprecare tutto quel ben di dio fosse un peccato, soprattutto con la scarsità di alcolici in tempo di guerra, e cominciarono
a portare via dal relitto arenato tutte le bottiglie che riuscivano. Secondo loro si trattava di un doveroso salvataggio del whisky, ma gli agenti doganali del Regno Unito non erano dello stesso avviso e iniziò così una serrata partita di guardie e ladri fra "saccheggiatori" e forze dell'ordine. La vicenda
fu raccontata nel romanzo 'Whisky Galore' di Compton Mackenzie (1947), da cui fu tratta l'omonima commedia del 1949 (in italiano 'Whisky a volontà') rifatta poi nel 2016.
Bottiglie dal naufragio
Per fermare i furti (o i salvataggi, dipende dal punto di vista), alla fine la poppa del mercantile venne tagliata e la parte che ancora galleggiava fu portata a riva, mentre la stiva
con quel che rimaneva del carico fu lasciata affondare e da allora riposa sul fondale del canale di Eriskay. La bottiglia all'asta è stata recuperata da tale Georgie Currie, un tecnico sub che è incappato nel relitto della SS Politician mentre stava riparando un cavo sottomarino. Il pacchetto include anche la locandina del film del 2016,
un elmo da palombaro e due mattoni provenienti dal carico della nave.
In quanto al whisky, è senza etichetta ed è classificato dalla case d'aste come
"non adatto al consumo". Dato che il distillato non va a male, la formula indica più che altro che è impossibile stabilirne lo stato di conservazione; tuttavia,
la bottiglia si presenta in condizioni ottimali. L'asta si conclude il 10 agosto e si prevede che possa superare i 15mila euro.