
Il laboratorio di terracotta 'A Mano Libera' a Crotone offre opportunità di inclusione per ragazzi autistici, grazie all'impegno dell'Associazione Autismo KR e dell'artista Relios Petrocca. Le creazioni artigianali celebrano la storia e la cultura locale, promuovendo socializzazione e autonomia.
’A Mano libera’, è un laboratorio di terracotta – nato a Crotone dall’impegno dell’Associazione Autismo KR – destinato a ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico. Anima del progetto, Angela Giaquinta – coordinatrice dell’associazione Autismo Crotone e referente scientifico del Centro Lucrezia di Catanzaro – che si dedica da oltre vent’anni all’inclusione di ragazzi autistici, con l’obiettivo di promuovere la socializzazione, il benessere e l’autonomia di questi giovani.
’A Mano Libera’ è possibile anche grazie alla collaborazione tra l’Associazione Autismo KR e Relios Petrocca, artista di Isola Capo Rizzuto da sempre impegnato nel sociale. Petrocca insegna ai ragazzi le tecniche di manipolazione dell’argilla, consentendo loro di sviluppare nuove capacità. I partecipanti hanno dato vita a una linea unica di prodotti artigianali chiamata Kroton, che celebra simboli storici e culturali dell’Antica Kroton. Le creazioni includono calamite raffiguranti la colonna di Capo Colonna e l’elmo degli Achei, piatti svuotasche con le immagini di Pitagora e della Madonna di Capo Colonna, e sperimentazioni di orologi da muro.
Ogni pezzo prodotto nel laboratorio è realizzato interamente a mano, dalla modellatura alla decorazione, e rappresenta non solo un’opera d’arte ma anche un simbolo di identità e appartenenza al territorio crotonese. S i tratta di un progetto che non è solo espressione creativa, ma anche un percorso occupazionale inclusivo, legato alla comunità.