Stessa spiaggia, stesso lago: il brivido di bagnarsi nell'acqua dolce
![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:ODE1YzA3MjYtYTg2My00:ZGU5NDNm/62w-hq90.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
62W-hq90
Bagnarsi nel lago, una sensazione diversa. A volte unica, mistica, soprattutto quando si è circondati dalle alte vette alpine o dolomitiche e le spiagge - che comunque sono loro stesse diverse dalle sorelle marine - sembrano in effetti fuori luogo. Eppure il lago può impressionare: “Spesso la sorpresa viene suscitata nell’anima perché questa non riesce a conciliare ciò che vede con ciò che ha visto. In Italia c’è un grande lago, che viene chiamato Lago Maggiore: è un piccolo mare, le cui rive sono interamente selvagge. In mezzo al lago, a quindici miglia dalla riva, ci sono due isole di un quarto di lega di circonferenza, dette Borromee, che sono, a mio parere, il luogo più incantevole del mondo. L’anima è sorpresa da questo contrasto romanzesco, rievocando con diletto i prodigi dei romanzi, nei quali dopo aver superato rocce e paesi aridi, ci si ritrova in luoghi fatati”. Il filosofo francese Montesquieu si innamorò di questi luoghi a inizio Settecento, e come dargli torto. L’attività balneare sul Lago Maggiore vede a Cannero Riviera il suo luogo ideale. Bello anche il litorale di Meina. I laghi del Nord hanno un loro straordinario fascino. I l Garda, il più vasto, a cavallo fra Lombardia e Veneto, ha rive che attirano ogni tipo di attività acquatica, dalla pesca alla vela. Torbole, che di questo sport è un po’ la capitale italiana, ha anche spiaggette di grande fascino, così come di fronte ad essa, ma in territorio bresciano, splende la bellezza di Limone sul Garda: le sue quattro spiagge offrono splendida vegetazione e sui sassolini della Tifù, che è libera, si gioca volentieri. Più a Sud, Sirmione offre la spiaggia chiamata Giamaica, lastre di pietra sulle quali è molto suggestivo prendere il sole; arrivando ad essa, poco prima del Lido delle Bionde si trova una pozza con acqua termale che sfocia nel lago direttamente dalle locali Terme. Ma è tutto il Garda che entusiasma, tanto che Wolfgang Goethe lo esalta: “Quanto vorrei avere i miei amici accanto per godere insieme del panorama che mi si presenta dinanzi! Avrei potuto essere fin da questa sera a Verona ma mi si prometteva allo sguardo un’opera ammirevole della natura: il meraviglioso lago di Garda”.
E che dire del Lago d’Iseo: a Marone la bellissima spiaggia libera di ciottoli bianchi è conosciuta come ’piccola Tahiti’. Vi si ammira lo spettacolare panorama del lago e dei monti alle spalle; non essendo facile raggiungerla non è mai affollata. “Mi alzavo presto e mi bagnavo nel lago. Atto religioso, questo, e una delle cose migliori che facessi”. Il filosofo americano Henry David Thoreau parla dei suoi luoghi, ma questa devozione si può trasferire a un altro lago lombardo, quello di Como che nel suo tratto lecchese ci fa trovare una località, Lierna, che non solo ha tanta storia alle sue spalle e splendidi monumenti, come il Castello, ma che sulla Riva Bianca ci fa godere una spiaggia di ciottoli bianchi e finissimi, immersa in un incredibile contesto naturalistico e paesaggistico. Non è attrezzata, ma all’uscita dall’acqua un chiosco per refrigerarsi è quello che ci vuole.