Sapori, colori e artigianato: l’Appennino celebra l’arrivo dell’inverno

Original Südtiroler Christkindlmärkte
Profumo di cose buone e di tradizioni nei mercatini natalizi che punteggiano monti, colli e borghi fra Emilia Romagna, Marche e Toscana. A Vigoleno, nel Piacentino, il 4 dicembre si accendono i mercatini delle meraviglie, mentre Bobbio l’11 dicembre abbinerà le bancarelle alla sagra della lumaca. Atmosfere festive, sapori e delizie domenica 4 dicembre nel borgo di Vedriano presso Canossa, nel Reggiano: a Toano l’appuntamento con hobbisti, artigiani e aziende agricole locali e stand gastronomici è per domenica 11, a Casina il 18 dicembre. Sestola, nel Modenese, domenica 11 dicembre dirà ‘Benvenuto inverno!’ con musica e mercatini. Vin brulé, cioccolata calda e altre sfiziosità sabato 3 e 10 dicembre fra gli stand natalizi a Pievepelago, sempre sull’Appennino modenese. A Montese, gli elfi e la favola dello Schiaccianoci animeranno il villaggio natalizio nel pomeriggio di sabato 17. Nelle Marche, torna la splendida suggestione di ‘Candele a Candelara’, che da questo weekend si rinnoverà ogni sabato e domenica, e per tutto il ponte dell’Immacolata: ogni sera le luci del borgo (in provincia di Pesaro Urbino) vengono spente per lasciare il posto a migliaia di fiammelle che brillano nei mercatini. E a Castelbellino (Ancona) splenderà il grandissimo albero luminoso ‘disegnato’ su tutta la collina del paese. Si accenderà la sera del 7 dicembre il maestoso albero di Natale nella piazza di Abetone (Pistoia): i mercatini saranno aperti per tutto il periodo natalizio. E domenica 11 a Marradi (Firenze), fra Romagna e Toscana, si rinnoverà il ‘Marrone d’inverno’ per riscaldarsi al tepore dei braceri: per i bimbi ci sarà anche la fattoria degli animali con il pony Pulce e il calesse con l’asinello.
Nelle piazze del centro le bancarelle più addobbate
Cambia sede il mercatino di Natale di Aosta denominato ‘Marché Vert Noël’, che si sposta dal Teatro Romano alle piazze e le strade del centro storico pedonale. Piccoli chalet in legno andranno a ricreare un suggestivo villaggio alpino proprio nel cuore del capoluogo. Ogni chalet ospiterà negozietti, molti dei quali proporranno prodotti tipici locali per originali idee regalo. La centrale piazza del municipio, Piazza Emile Chanoux, ospiterà una pista di pattinaggio su ghiaccio e vi verrà eretto un grande albero di Natale. Il mercatino sarà aperto tutti i giorni fino a domenica 8 gennaio. Orario: 10.30-20 (dalle 14 a Natale e a Capodanno). Belli e rinomati anche i mercatini di Courmayeur e Gressoney, così come le esposizioni di Chambave e Bard, nel borgo sottostante la maestosa rocca. Info su www.lovevda.it