Ponte di Ognissanti: cosa fare e dove andare per il lungo weekend di novembre

Venezia Rialto
Il ponte di Ognissanti sarà il primo ponte dell'autunno. L'occasione perfetta per esplorare luoghi insoliti, trascorrere un lungo weekend fuori porta e per organizzare una piccola vacanza in giro per l'Italia e per l’Europa. Ci sono le città d'arte con le mostre di stagione e ci sono i luoghi che danno il meglio di sé in autunno e ammirare il foliage. Se amate le passeggiate in mezzo alla natura, vi consigliamo di raggiungere l’Oasi Zegna in Piemonte. È anche il ponte di Halloween e i parchi divertimento si sono preparati con allestimenti a tema ed eventi speciali. Se preferite i viaggi all’insegna della cultura è questa un’occasione da non perdere per andare a Venezia per visitare le ultime giornate della Biennale di Architettura (fino al 26 novembre) o alla scoperta di Zurigo. Se invece siete dei buongustai non potete perdere ad Alba la Fiera del Tartufo, che dura da ottobre a dicembre, con occasioni di degustazione, lezioni di cucina, laboratori. Con 5 giorni a disposizione c’è chi potrà spingersi fino in Umbria, in Irlanda o in Portogallo.
Feste, percorsi ed esperienze sensoriali. Nella regione di Lana il castagno e il suo frutto fanno da sempre parte del paesaggio e della cultura locali, tanto che da 26 anni si celebra la Festa della castagna, aperta fino al 5 novembre. Durante la manifestazione, Tesimo-Prissiano, Foiana e Lana celebrano questo frutto con antiche ricette a base di castagne, che vengono riproposte in chiave moderna, e un programma di eventi culturali, escursioni a tema e usanze tradizionali. L’autunno è spettacolare anche nei castelli della Strada del Vino dell’Alto Adige: nelle mura antiche delle località che sorgono su una delle più belle strade del vino d'Europa saranno fino al 5 novembre numerosi concerti abbinati alle eccellenze del vino del territorio. Il vino, le storie dietro alla produzione e la grande musica saranno i protagonisti di ogni evento.
Il ponte di Ognissanti è l’ideale per organizzare una passeggiata o un soggiorno nelle Alpi Biellesi. Attraversando la Panoramica Zegna (Sp 232), si potrà ammirare l'Oasi Zegna una splendida area naturalistica tra escursioni in bici o a piedi, soggiorni benessere e gastronomia locale. Una meta adatta anche con i bambini, per loro martedì 31 ottobre 2023 c’è “La serata da brivido per festeggiare la vigilia di Ognissanti”, con laboratori creativi dedicati all'autunno, un'escursione notturna al Bosco del Sorriso con spettacolo teatrale e cene a tema nei ristoranti di Bielmonte. Mentre Sabato 4 e domenica 5 novembre è possibile partecipare a due giorni di full immersion nella natura, dipinta dei toni caldi dell'autunno, sperimentando la pratica del Forest Bathing, ovvero “bagni di foresta” (in giapponese, Shinrin-yoku, migliora lo stress e rafforza il legame con la natura).
Per il ponte di Ognissanti la destinazione perfetta anche con i bambini potrebbe essere l’Umbria, dove fino al 26 novembre 2023 c’è “Frantoi aperti” la più grande festa dell’olio in Italia. La manifestazione che per cinque week end coinvolge tantissimi borghi festeggia l’arrivo del nuovo olio extravergine d’oliva proprio nel periodo della frangitura. Tra degustazioni, mostre-mercato, passeggiate, visite guidate, feste e momenti di relax. Racconti di olivicoltori e produttori, tradizioni popolari e chef, visite esperienziali in frantoio, tour degli olivi giganti patriarchi nel territorio “Amerino tipico”. Frantoi Aperti è un’occasione da vivere anche con i bambini per una passeggiata tra fiabe e ulivi e non ultima la raccolta delle olive. Senza dimenticare una visita a Perugia e il suo bellissimo centro storico, a Orvieto salendo in funicolare e poi scendendo nel Pozzo di San Patrizio e nelle grotte di Orvieto sotterranea, a Gubbio, ammirando i vicoli a bordo del trenino Gubbio Express.
Sicuramente l'appuntamento più importante che vi attende nelle Langhe tra gastronomia e cultura. Sette weekend per assaggiare il prelibato prodotto piemontese, abbinandolo ai migliori vini che la regione offre. La 93esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (dal 7 ottobre al 3 dicembre), è l’occasione per trascorrere un lungo weekend alla scoperta della città delle Langhe e dei suoi sapori: tutti gli eventi e le degustazioni saranno in Piazza Pertinace e in piazza Risorgimento. La Fiera del Tartufo ospiterà, secondo tradizione, il Mercato mondiale del tartufo bianco d’Alba, ogni sabato e domenica dal 7 ottobre all’1 dicembre (orario 9.30 – 19.30) nel cortile della Maddalena (ingresso da piazza Falcone), con apertura straordinaria mercoledì 1 novembre. È il cuore storico della manifestazione dedicata al Tuber magnatum Pico: un’area espositiva nel centro storico, dove sarà possibile apprezzare e acquistare il meglio dei tartufi dei boschi di Langhe Roero e Monferrato, direttamente dai “trifulau”, presenti. Non mancheranno banchetti con i migliori prodotti agroalimentari del territorio e i pregiati vini di Langhe Monferrato e Roero, show cooking, manifestazioni folcloristiche e rievocazioni storiche.
Attrazioni, eventi, spettacoli: per un mese, dal 6 ottobre al 5 novembre, i principali parchi divertimento italiani dedicano le loro ambientazioni alla festa più mostruosa dell'anno. Il Ponte dei Morti è anche il ponte di Halloween e nei parchi divertimento non mancano allestimenti a tema ed eventi speciali. Per le famiglie il ponte del 1° novembre è l’occasione perfetta per fare il pieno di divertimento e approfittando per di più delle speciali aperture a tema mostruosi. Con il weekend lungo si possono raggiungere i migliori parchi da Gardaland nei dintorni del Lago di Garda a Castelnuovo del Garda (Verona), per fare ogni giorno un’esperienza diversa Leolandia a Capriate San Gervasio (Bergamo) dista solo poco più di un’ora da Castelnuovo. Mentre tra Ravenna e Cervia, c’è Mirabilandia, il parco divertimenti più grande e visitato della Riviera Romagnola. Bisogna spingersi nei dintorni della capitale per raggiungere Magicland a Valmontone (Roma), il più grande parco divertimenti del Centro-Sud. Leggi anche: Halloween 2023, feste e tour a tema
Belfast, Cork, Dublino, Galway. L’Irlanda e le sue città sono qualcosa di magico in autunno, tra parchi cittadini e lande selvagge, tra storia vichinga e il fascino medievale all'atmosfera bohémien e al fascino contemporaneo. Autunno in Irlanda non vuol dire solo Halloween e il Capodanno celtico, questa stagione, è anche il momento in cui la verdissima natura irlandese rivela i suoi colori più belli: boschi e brughiere si accendono di sfumature di rosso, arancione e giallo. Ecco alcuni posti da non perdere in questa stagione, come il Connemara nella contea di Galway o, non lontano da Dublino, ideali per passeggiate in cui poter ammirare il foliage sono i percorsi del Courtown Woodland Trail, o le tenute signorili quali Mount Stewart, in Irlanda del Nord, tra specchi d’acqua, boschi e magnifici giardini. E’ uno spettacolo unico il contrasto tra le tinte calde e il blu del mare. Combinare Halloween e foliage può essere un’ottima idea per questo lungo ponte. Informazioni: www.irlanda.com
Quando cade il Ponte dei Morti e cosa si festeggia
Il 1° novembre si celebra la festa di Ognissanti: il giorno da segnare in calendario è mercoledì 1 mentre il giorno successivo, il 2 novembre, si commemorano i defunti. Ecco perché si utilizza il termine Ponte dei Morti per indicare questo weekend lungo di novembre. Prendendo due giorni di ferie, sarà possibile godersi cinque giorni di vacanza fino al 5 novembre. Gli itinerari in Italia e in Europa sono molti, sia che ci si voglia dedicare all'esplorazione delle città sia che si voglia andare alla scoperta di tradizioni e sapori. Per questo abbiamo pensato a brevi viaggi e mini tour da fare in 2-3 notti o anche in una solo giornata.
In Alto Adige alla scoperta della castagna e dei vini
Feste, percorsi ed esperienze sensoriali. Nella regione di Lana il castagno e il suo frutto fanno da sempre parte del paesaggio e della cultura locali, tanto che da 26 anni si celebra la Festa della castagna, aperta fino al 5 novembre. Durante la manifestazione, Tesimo-Prissiano, Foiana e Lana celebrano questo frutto con antiche ricette a base di castagne, che vengono riproposte in chiave moderna, e un programma di eventi culturali, escursioni a tema e usanze tradizionali. L’autunno è spettacolare anche nei castelli della Strada del Vino dell’Alto Adige: nelle mura antiche delle località che sorgono su una delle più belle strade del vino d'Europa saranno fino al 5 novembre numerosi concerti abbinati alle eccellenze del vino del territorio. Il vino, le storie dietro alla produzione e la grande musica saranno i protagonisti di ogni evento.
Foliage all’Oasi Zegna in Piemonte

Forest bathing all'Oasi Zegna
A Lucca c’è il Comics & Games
È sempre una buona idea trascorrere qualche giorno in Toscana nella tranquilla città di Lucca. Ma per gli amanti del genere, lo è anche di più in occasione di Lucca Comics & Games, in programma dal 28 ottobre al 1° novembre 2022. Più di un festival, è un evento multidisciplinare che abbraccia tutti (o quasi) i linguaggi contemporanei: fumetto, gioco, videogioco, cinema, TV e illustrazione compongono una galassia che LC&G percorre in ogni dimensione, con eventi, progetti, iniziative educative e di partecipazione.In Umbria, nel cuore verde dell’Italia a raccogliere olive

Passeggiate tra gli ulivi e raccolta delle olive
Alba, è tempo di tartufo

Tartufo bianco d'Alba (Foto di Stefania Spadoni)
Zurigo, città antica e moderna
Zurigo, la metropoli svizzera moderna e cosmopolita e un mix di tradizione, natura e cultura. La capitale finanziaria elvetica offre locali trendy e ristoranti stellati, vecchi quartieri di design e piste ciclabili, arte e vita notturna. La città, vista dal lago, assume il profilo di un paesaggio medievale, da visitare la Chiesa di Grossmünster e lo Schauspielhaus, il Lindenhof che domina la città, e il Bauschänzli. Il Cabaret Voltaire, culla del Dadaismo. E le 1.281 fontane spuntano a ogni angolo, orgoglio del modello Zurigo: acqua pura, gratis, per tutti. Una città antica, sì. Ma anche moderna, con i suoi quartieri ex industriali diventati fucine di start up presi a modello da urbanisti di tutto il mondo. E il suo centro – regno di banche e del colosso Google, che qui ha il quartier generale europeo, ma anche di artigiani, boutique e "fabbriche" di cioccolato.Parchi dei divertimenti

Leolandia, Halloween
Irlanda, magia d’autunno

La baia di Murlough, Irlanda del Nord