Ossana è un paesino della
Val di Sole, in Trentino Alto Adige, conosciuto anche come
‘il borgo dei mille presepi’. Ogni anno a ridosso delle festività natalizie, infatti, le strade di questo piccolo e affascinante borgo – considerato uno dei più belli d’Italia – diventano una sala espositiva a cielo aperto e ospitano una
collezione di presepi artigianali. Attorno alle esposizioni si crea un vero e proprio circuito tra spettacoli e mercatini, creando uno degli eventi
più frequentati e attesi di tutto il Trentino Alto Adige. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’edizione 2022.
Borgo dei Mille Presepi a Ossana: edizione 2022
La ventiduesima edizione del
Borgo dei Mille Presepi torna in tutto il suo splendore dopo gli anni della pandemia. Per quest’anno – nonostante la denominazione non cambi – le opere ospitate saranno circa 1.600, ognuna unica nel suo genere. All’interno del borgo si crea un vero e proprio
percorso: si va dal presepe interamente realizzato con la cera d’api, a quello che celebra i diritti delle donne, dal presepe ambientato nel
paesaggio alpino e realizzato con radici di alberi, fino a quello che riproduce Ossana in miniatura.
I presepi speciali di Ossana
Non mancano anche le opere tradizionali, ma le più rappresentative per l’edizione 2022 sono soprattutto due. Un presepe intitolato
‘I nostri eroi’, ambientato a Bergamo e dedicato a tutte le vittime della pandemia e uno che si chiama ‘Presepe della Grande Guerra’, allestito all’interno di
Castel San Michele che rappresenta la tappa finale del percorso. Questo presepe fu realizzato in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale e ricorda eventi
realmente accaduti nel corso del conflitto.
Mercatini di Natale a Ossana
All’interno delle mura che circondano Castel San Michele vengono allestiti ogni anno i mercatini di Natale. Negli stand realizzati in legno è possibile acquistare
diversi prodotti artigianali locali, souvenir, addobbi e anche gustare
piatti tipici del luogo. Tra le pietanze più servite ci sono i krapfen e le frittelle di mele, serviti insieme al classico vin brulè.
La Casa di Babbo Natale a Ossana
La
Casa di Babbo Natale è un attrazione dedicata ai più piccoli e realizzata nel centro di Ossana, a Piazza Venezia. È costituita da una stanza piena di regali e dalla ricostruzione della casa di Santa Claus. All’esterno si trova anche la slitta degli Elfi, su cui si può fare
un giro virtuale: grazie a un visore particolare si potrà infatti accedere a contenuti di realtà virtuale e compiere lo stesso itinerario di Babbo Natale nella notte della consegna dei regali.
Il Borgo dei Mille Presepi: quando andare
I Mille Presepi di Ossana sono visitabili
dal 26 novembre all’8 gennaio, dalle 10 alle 22. Per le altre attrazioni presenti le visite sono riservate alla fascia pomeridiana. Dal 24 dicembre al 7 gennaio, invece, tutte le attività aprono dalle ore 10.