Giornata Nazionale del Trekking Urbano, la carica dei 101 Comuni: gli itinerari più belli

Traveler couple bloggers in love are enjoying view of old city
Trekking sì, al ritmo lento di chi cammina e si gode il panorama, magari con lo zaino e la borraccia, come da regole del turista ecologico, ma su percorsi in grande parte all’interno delle città o nelle periferie urbane, con difficoltà bassa, e dunque fruibili a tutte le età, anche in bici o col passeggino. L’importante è trascorrere la giornata all’aperto.
Compie 20 anni la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, manifestazione che si celebra il 31 ottobre, ideata nel 2002 dal Comune di Siena, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Guide Turistiche, che quest’anno si svolge nel segno della sostenibilità: percorsi tattili in braille all’interno di parchi riqualificati, itinerari enogastronomici e sotto le stelle, guide 'virtuali' per conoscere spazi solitamente inaccessibili e al di fuori dei circuiti del turismo di massa in 101 città e borghi d’Italia. Si era partiti nel 2004 con 12 comuni soltanto, ora per la prima volta si supera quota 100. E quest’anno, per il ventennale, i Comuni aderenti sono stati invitati a creare una serie di eventi collaterali, che a Siena, dove tutto è nato, spazieranno dalla riproposizione di alcune passeggiate effettuate nell’arco di questi venti anni a degustazioni di prodotti eno-gastronomici a km zero e/o biologici, da camminate animate per bambini ad iniziative eco-sostenibili. LEGGI ANCHE - Giornata del Trekking urbano in Lombardia: i 10 itinerari
Siena, comune capofila del progetto, recentemente insignito della certificazione Global Sustainable Tourism Council che ne fa la prima città d’arte italiana riconosciuta a livello internazionale come sostenibile in ambito turistico, proporrà un itinerario legato al riutilizzo dell’acqua, che toccherà spazi solitamente non accessibili al pubblico e luoghi simbolo della città e della Toscana. Altri comuni hanno declinato il tema della sostenibilità in chiave sociale: è il caso, ad esempio, di Ancona, con una passeggiata nella Cittadella, dove è stato realizzato un percorso in braille per non vedenti, e Castellina in Chianti, con un percorso nel centro storico medievale, reso accessibile anche a persone con disabilità motorie, grazie alla disponibilità di speciali carrozzine.
Superati i 100 comuni

XX Giornata Trekking Urbano

L'orto botanico di Pavia
Trekking a colori
“Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli”, questo il titolo della nuova edizione, che vedrà ogni città proporre itinerari insoliti e numerose iniziative per far conoscere e raccontare storie, attività ed esercizi di sostenibilità declinata in tutte le sue accezioni (ambientale, economica e sociale). I percorsi, della lunghezza media inferiore ai 10 km e facilmente accessibili, toccheranno monumenti storici, punti panoramici, botteghe artigiane, osterie di cucina tipica, luoghi dove è possibile entrare in contatto con gli aspetti più veri della vita locale.Il riutilizzo dell'acqua nei secoli


Mantova