Genova nelle top 50 destinazioni da visitare nel 2024

Porto Antico Old Port Genoa Italy aerial view
Petrarca l’ha definita “la superba”, Carducci “marmoreo gigante”. Genova "una destinazione imperdibile", l’ha da poco definita la guida turistica online statunitense 'Travel Lemming', che ha inserito la città della Lanterna nella lista delle 50 mete da visitare nel mondo nel 2024. Preceduta da mete come Manchester nel Regno Unito, Ko Yao Noi in Thailandia, Essaouira in Marocco o Jacksonville in Florida, la “città di Cristoforo Colombo”, di Fabrizio De André, di Renzo Piano, dei caruggi, del mare, del pesto, si piazza al 26esimo posto.
“Genova è spesso utilizzata come porta d'accesso alle famose località marittime delle Cinque Terre, ma chi non si ferma al loro passaggio si perde un vero gioiello. Genova sposa perfettamente il caos e gli intrighi di una città portuale. La sua storia, bellezza e raffinatezza competono con le destinazioni più visitate dell'Italia”, scrive nella sua recensione Alex Brotherton, tra gli autori della guida turistica americana Travel Lemming. Una città 2"che non ha niente da invidiare”, nemmeno a tavola, alle mete più gettonate del Bel Paese “da Roma, a Venezia, a Milano”.
“Visita i palazzi di Via Garibaldi, sali sulle funicolari, esplora i Caruggi, viaggia verso i villaggi di pescatori costieri, mangia focaccia e pesto, guarda una partita di calcio del Genoa o della Sampdoria”, i consigli di Brotherton. Il giornalista conclude sottolineando che “nessun viaggio a Genova sarebbe completo senza visitare Boccadasse, un incantevole antico villaggio di pescatori a due passi dal centro, o prendere in considerazione l'idea di andare più lontano verso gli altri bellissimi villaggi di pescatori lungo la costa o l'idilliaca cittadina di Portofino”.
Genova, una città tutta da scoprire, non solo dai turisti stranieri. Snobbata, sottovaluta, basta percorre, tra salite e discese, la città vecchia per finire a girovagare perdendosi tra i caruggi (vicoli) del centro storico, senza pensare a una meta precisa, per rimanerne affascinati. Per poi addentrarsi in via del Campo che a metà altezza si apre nella piazza omonima. Infilarsi nella caotica via Maddalena tra fruttivendoli pachistani, negozi africani di treccine e affollate rosticcerie, fino alle vicinissime vie dello shopping e alla monumentale Strada Nuova, già dichiarata patrimonio Unesco per i suoi palazzi cinquecenteschi, per lasciarsi stupire. Curiosare nelle botteghe storiche, dove trovare oggetti autentici e sapori antichi. Hanno tutte sede in edifici antichi e conservano ancora arredi e attrezzature d’epoca. Per preservare questo patrimonio, è stato istituito un Albo delle botteghe storiche, al quale sono iscritti gli esercizi che hanno almeno 70 anni di attività. I bar di Piazza Lavagna e di Piazza della Lepre, sono una tappa ideale per prendere un aperitivo o un caffè, infilarsi tra la gente del posto per ascoltare il suono del dialetto locale. Per una pausa più rilassata, invece, lungo le vie di Giustiniani, San Bernardo e Canneto il Lungo si trovano le migliori osterie del centro. Nei menù si trovano piatti, tutti da assaggiare: la cima (carne di vitello farcita di uova, interiora di carne, erbe aromatiche e pinoli), la farinata o la zuppa di buddego. Le acciughe fritte, i mandelli al pesto, i bianchetti bolliti o le seppie in zemino.
Città di mare , Genova ha da sempre nel porto la sua vera essenza. È lì, infatti, in un continuo via vai di persone sempre diverse, che si crea quella contaminazioni di identità e culture che poi si incrocia nelle stradine strette. Il Porto Antico, nel restyling di Renzo Piano, è protagonista del nuovo waterfront cittadino: dall'Acquario ai Magazzini del Cotone, dalla Piazza delle Feste alla fortezza di Porta Siberia, si amplia fino a comprendere le aree della Fiera di Genova, con il Padiglione Blu, la Piazza sul mare e le darsene nautiche.
Genova come Roma, Venezia, Milano

Genova, i tetti della città vecchia
Caruggi, Boccadasse e calcio

Boccadasse, antico borgo marinaro
Capitale dello sport
"La guida è letta da oltre 10 milioni di viaggiatori ogni anno, siamo orgogliosi di questa nuova menzione della nostra città. Un segnale importante che dimostra come Genova sia sempre più al centro dell'interesse mondiale", il commento del sindaco Marco Bucci sui social. All'elogio, si aggiunge anche il fatto che, sempre l’anno, prossimo Genova è designata “Capitale europea dello Sport 2024” dalla Aces Europa, Federazione delle Capitali Europee dello Sport. “E’ un riconoscimento che deve riempiere di orgoglio non soltanto i genovesi e la Liguria, ma tutti noi in quanto italiani, perché si tratta di un ennesimo attestato di stima e amore che consente all’Italia di ben figurare davanti agli occhi del mondo intero”, ha commentato la ministra del Turismo, Daniela Santanché.Cosa fare in un fine settimana...

Tra i palazzi e le piazze di Genova
... e cosa vedere
Il Porto Antico

Porto Antico, Genova