Epifania, befane in regata e Re Magi in processione: gli eventi da non perdere in Italia

Regata delle Befane
Un rapido viaggio, alla velocità di sorvolo di una scopa da strega, attraverso l'Italia per l’Epifania, festa intrisa di tradizioni e allegria. Se per la tradizione cattolica il 6 gennaio è il giorno in cui si celebra l’arrivo dei Re Magi a Betlemme, per portare doni a Gesù Bambino, in Italia l’ultima giornata festiva del ‘pacchetto vacanze’ natalizio, soprattutto delle scolaresche, gioca molto anche sull’arrivo della Befana, vecchina che porta dolci ai bambini.
Anche per questo motivo le tradizioni legate all'Epifania in Italia sono ricche e variegate. Dalle calze appese in casa, magari al caminetto, che i bambini si aspettano di trovare ripiene di dolci, alle feste in piazza: ogni città celebra questo giorno speciale in modo unico. Da nord a sud, le feste sono un mix di tradizione, divertimento e magia, senza dimenticare l’aspetto gastronomico, con le particolari e gustose ricette tradizionali di ogni regione dedicate alla festa. Leggi anche: La Befana 2024 arriva in città e nei borghi: gli appuntamenti da non perdere
Dal 3 al 7 gennaio, Urbania ospita forse la più famosa Festa nazionale della Befana. Mercati, fiere, mostre, spettacoli di cabaret e giocoleria animano questo evento giunto alla 27a edizione. Non perdetevi la spettacolare discesa acrobatica della Befana dalla torre campanaria e la sfilata della calza più lunga del mondo.
Bologna accoglie eventi speciali in piazza Lucio Dalla e piazza Maggiore, inclusa una suggestiva processione dei Magi a cammello e a cavallo, rendendo il 6 gennaio un giorno indimenticabile, non solo per i bambini. Leggi anche: Epifania, a Madrid c’è la Cabalgata de Reyes Pistoia: una Befana spericolata Lo spettacolo è garantito: a Pistoia, in Toscana, da 26 anni una Befana spericolata si lancia dal campanile del Duomo, nel momento più atteso della festa.
A Milano, la Befana arriva dai Navigli distribuendo dolciumi. Accompagnata da eventi, mostre e una suggestiva processione dei Magi da Piazza Duomo a Sant'Eustorgio.
A Venezia, la Regata delle Befane sul Canal Grande è uno spettacolo imperdibile, oltre che una gara di canottaggio. E poi la città lagunare è sempre magica.
A Montescaglioso, in provincia di Matera, tra il 5 e il 6 gennaio si rievoca la tradizione dei 'Cucibocca', con personaggi con mantelli e una lunga barba che girano per la città trascinando catene legate al piede e in mano un ago per cucire la bocca dei bambini. Tra i divertimenti anche le Escape room nelle grotte dove ‘vivono’ questi paurosi personaggi. Poi Befana in volo e presepe ridente.

La Befana acrobatica che si cala dall'alto, con la scopa
Urbania: la Festa nazionale della Befana è qui!

L'ufficio postale della Befana a Urbania, dove la vecchia strega ha la propria casa
Roma: mercatino e spettacoli a piazza Navona
A Roma, la festa della Befana a Piazza Navona include un mercatino con dolciumi, artigianato, spettacoli per bambini, giostre e burattini. Cinecittà World propone eventi luminosi con installazioni a tema natalizio.Bologna: i Magi processione col cammello

I Re Magi sul cammello a Bologna
Firenze: la Cavalcata dei Re Magi
A pochi chilometri da Pistoia, a Firenze, la Cavalcata dei Re Magi è un evento tradizionale che si svolge tra le piazze de Pitti e del Duomo. Musei e mostre aprono le loro porte per attività speciali, rendendo la visita ancora più affascinante.Milano: la Befana sui Navigli, i Magi in piazza Duomo

I Re Magi in piazza Duomo a Milano
Verona: 'Brusa la Vecia', l’addio al 2023 con un rogo
Verona ospita 'Brusa la Vecia', il tradizionale rogo di un pupazzo che simboleggia la fine dell'anno appena trascorso e l'arrivo del nuovo 2024.Faenza: la notte de' Bisò e il Vin Brulè
La Notte de' Bisò a Faenza, in provincia di Ravenna celebra con un rogo simbolico la liberazione dalle sventure dell'anno passato. Da gustare sorseggiando il tipico vin brulè della zona.Venezia: Regata delle Befane sul Canal Grande

Regata delle Befane sul Canal Grande a Venezia
Candela: la Befana in volo
Anche nel cuore della Puglia la strega con la scopa non fa mancare l’emozione: a Candela, in provincia di Foggia, si può assistere al tradizionale volo della Befana.Napoli: grande festa alla Città della Scienza
A Napoli, la Città della Scienza ospita una grande festa della Befana con eventi, laboratori e science show, coniugando, per il 6 gennaio, divertimento e scoperta.Montescaglioso: la notte dei 'Cucibocca'

I temibili Cucibocca, con catene e mantelli e l'ago per cucire la bocca dei bambini