Dal lago al castello, estate in Umbria col turismo delle stelle

cieloprima
Estate, tempo di turismo delle stelle in Umbria. Dal lago al castello, sono tanti gli appuntamenti per i turisti più romantici.
Si scrive Chic-Nic, si legge Apericena sotto le stelle, una rassegna di cinque eventi tra giugno e ottobre organizzata da Parco Laghi Orvieto, un'oasi di natura e di pace che ha da poco ottenuto la certificazione di Astronomitaly “i cieli più belli d'Italia”. Chi invece preferisce l'atmosfera del castello, può concedersi tra luglio e agosto una serata a due passi da Gubbio, al Castello di Petroia, con una cena seguita dall'osservazione guidata delle stelle e delle costellazioni con un telescopio e una guida dedicata, oltre a una sessione di fotografia della Luna e dei pianeti via smartphone.
Una notte al Castello
Di sera, nella piazza di “bianco sassolino”, un grande braciere riempirà di bagliori le millenarie mura e di sapori il palato degli ospiti. Mastro Massimo si destreggerà tra le scintille di carboni ardenti per offrire agli invitati la famosa bruschetta umbra e le rinomate carni locali tra cui la chianina delle valli di Petroia. Dopo la
Un'oasi di natura e pace
A pochi chilometri dalla città di Orvieto, grazie alla nuova certificazione, Parco Laghi Orvieto si aggiunge alle molteplici strutture e realtà inserite nella Rete nazionale del Turismo Astronomico. Per l’impegno nel voler proteggere e valorizzare il cielo stellato, la Rete del Turismo Astronomico gli ha assegnato il livello Bronze della
Gli appuntamenti al lago
Dopo l'apericena, i partecipanti a Chic- Nic saranno guidati alla scoperta della volta celeste dalle esperte guide di Astronomitaly. L’attività osservativa del cielo stellato prevede una prima sessione di orientamento astronomico, seguita dall’osservazione al telescopio. Da fine giugno a ottobre, c'è l’occasione di osservare un numero cospicuo di oggetti celesti: la Luna, i pianeti Giove e Saturno, le brillanti stelle del Triangolo Estivo, la splendida stella doppia Albireo, le nebulose planetarie M57 e M27, l’ammasso globulare di Ercole M13e la Galassia di Andromeda. Gli appuntamenti: sabato 25 giugno, domenica 17 luglio, martedì 9 agosto, domenica 11 settembre, sabato 8 ottobre. Prezzi: 20 € - solo cena; 35 € - cena più osservazione; 45 € - cena, osservazione, pernottamento (tenda propria) e colazione (info e prenotazioni: 339 2911554 - 347 3538275).
Il turismo delle stelle
La certificazione ideata da Astronomitaly mira a individuare e valorizzare i luoghi del nostro Paese con una bassa percentuale di inquinamento luminoso, dove poter ancora ammirare un cielo stellato di qualità, e rappresenta l’impegno concreto allo sviluppo del turismo astronomico in Italia. Astronomitaly è la Rete Nazionale del Turismo Astronomico in Italia vincitrice del “Premio Talento Italiano”, riconoscimento nazionale promosso e