Acqualagna, non solo tartufo: natura e intrecci della storia, da Mussolini a Mattei

default
Acqualagna è nota in tutta Italia come “la capitale del tartufo tutto l’anno”. Questo comune marchigiano di circa 4.400 abitanti, della provincia di Pesaro e Urbino, ha fatto del prezioso tubero la propria bandiera gastronomica: il tartufo bianco si alterna con il nero fino ad aprile, e ora, d’inverno, il bianco (tuber magnatum pico) è nel suo periodo migliore, e in novembre si è svolta la tradizionale Fiera giunta alla 58esima edizione.
Ma la stagione è ancora nel suo culmine: come spiega Bruno Capanna, ex sindaco di Acqualagna, unico assessore al Tartufo d’Italia e promotore già dagli anni ’90 della Fiera che ha portato a livello nazionale il tartufo della zona, questa è un’annata speciale in quantità e qualità, tanto che si può pronosticare un ottimo tartufo bianco fino a fine gennaio e forse oltre.
Ma Acqualagna non è solo tartufo, è anche storia e bellezze della natura. Il cuore della cittadina è piazza E. Mattei, recentemente restaurata e dedicata a Enrico Mattei che qui nacque nel 1906: sulla piazza si affaccia la sua casa che ora è un Museo multimediale, coi ricordi della vita quotidiana del dirigente industriale e politico che curò le ricerche di idrocarburi in valle padana, dove fece scoprire importanti giacimenti. Fu presidente dell’Eni, e morì nel 1962 in un incidente aereo ancor oggi misterioso. Proprio accanto a Casa Mattei troviamo il Museo del Tartufo, interattivo, che racconta la storia e la ricerca del prezioso tubero, con spazi tematici dove vengono simulati banchetti con relative ricette, e si possono organizzare eventi per piccoli gruppi. Per visite ai musei: www.acqualagna.com -Email: [email protected].
Lasciamo queste immagini antiche per inoltrarci in quella meraviglia naturalistica che è la Gola del Furlo, tra il monte Pietralata (889 m) e il monte Paganuccio (976 m), creata dalla forza erosiva del fiume Candigliano, affluente del Metauro. Un luogo fuori dal tempo, dove le aquile reali volteggiano, per la gioia di chi fa birdwatching. La natura è intatta e si possono esplorare la gola e i contrafforti montuosi anche grazie agli itinerari in bici con pedalata assistita (proposte e noleggio da Marcheandbike, info con Whatsapp, 342529576). Addentrandoci in questi boschi silenti incontriamo – anche se non troppo riconoscibile- un gigantesco profilo “storico”: quello di Mussolini sul Monte Pietralata. Lo fece scolpire la Milizia Nazionale Forestale nel 1936, su progetto dell’ingegner Mainardi, ma il Duce non gradì, disse che gli pareva di essere stato ritratto dormiente! Fra tentativi di distruzione e ingiurie del tempo, l’opera è ancora lì. Ma perché il Duce fu ritratto in questo angolo dele Marche? Perché da qui si fermava nei viaggi da Roma a Predappio: soste per riposare, rifocillarsi al Ristorante Antico Furlo (antricofurlo.it), dove aveva la sua stanza e dove si faceva preparare una salsa bianca, a base di burro e tartufo, che ancora oggi è un must ad Acqualagna. E il gossip vuole che avesse anche un’amante da queste parti!

Tartufo di Acqualagna
Da Enrico Mattei al Museo del Tartufo

Casa Museo Mattei
La Gola del Furlo e l’abbazia di San Vincenzo
Lasciamo il centro cittadino per spostarci verso la Gola del Furlo, ma prima fermiamoci sulla riva sinistra del fiume Candigliano (località Pianacce) per visitare l’abbazia benedettina di San Vincenzo al Furlo o 'di Petra Pertusa' (ad Petram Pertusa). E’ un luogo di grande fascino, fondato secondo la leggenda dal VI al XVII secolo e avrebbe custodito le reliquie di San Vincenzo, vescovo di Bevagna. Il più antico documento è dell’ XI° secolo, e racconta che il monastero di San Vincenzo nel 970 ospitava numerosi monaci. L’interno è spoglio, austero, reso suggestivo dagli affreschi quattrocenteschi di scuola umbro-marchigiana. Troviamo una Madonna con Bambino, San Vincenzo ed altri Santi come San Sebastiano, San Gregorio e San Rocco. Il dipinto più antico è la Madonna del latte, che sembra incorniciata fra due tende e ci guarda fissa ed enigmatica.
Gola del Furlo