Oggetti di
artigianato, addobbi, caldarroste e atmosfera di festa: i
mercatini di Natale invadono anche le vie delle città e del Veneto. Tra
manifestazioni che si rinnovano di anno in anno,
villaggi innevati, luci e location suggestive, ecco dove trovare i mercatini di Natale più belli del
Veneto.
1. Verona
Dal
12 novembre e fino al 26 dicembre Verona ospiterà la dodicesima edizione dei tradizionali
mercatini di Natale in Piazza dei Signori. 100 casette in legno in cui acquistare
souvenir, regali di Natale, e oggetti di artigianato soprattutto in vetro e ceramica. Una zona della fiera, inoltre, è dedicata alla
gastronomia e alla degustazione di prodotti tipici della zona. Il mercatino di Verona è realizzato in collaborazione con il
Christkindlmark di Norimberga. Oltre alle bancarelle, a dare un tocco più Natalizio a Verona, ci pensano la solita grande
stella cometa (100 metri di altezza per 88 tonnellate) realizzata in ferro e posizionata in
piazza Bra, con vista sull’Arena e – per quest’anno, eccezionalmente – anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio realizzata nella vasca davanti all’ex Arsenale.
2. Garda (provincia di Verona)
Anche a Garda, dal
26 novembre e fino al 7 dicembre, tante casette in legno riempiranno
Piazza Catullo e il lungolago per un caratteristico mercatino con vista mozzafiato sul bacino. Passeggiando tra gli
stand sarà possibile acquistare regali e addobbi, ma anche
specialità culinarie provenienti da tutta Italia. La vera zona food – in cui fermarsi per assaggiare golosità
dolci e
salate – si trova invece sotto il grande tendone in Piazza Municipio. La peculiarità delle
festività natalizie a Garda è quella di addobbare i tanti
ulivi presenti sul territorio come se fossero dei veri e propri alberi di Natale.
3. Castel d’Alzano (provincia di Verona)
Si chiama “
La favola di Natale”, il mercato natalizio coperto organizzato a
Castel d’Alzano presso la Floricoltura Quaiato, il più grande giardino artificiale del
Veneto. Tutte le stanze della struttura – per un totale di 2.000 metri quadrati – si trasformano, dal
6 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, in un intero spazio dedicato al
Natale. Ogni sala è addobbata seguendo un diverso tema. C’è il bosco innevato, la stanza di
Babbo Natale, quella sui villaggi natalizi in miniatura, quella per i presepi, la camera dorata o quella decorata come una
baita di montagna, la sala in cui tutti gli addobbi assomigliano a dei dolci o quella interamente dedicata alle
luci. Oltre alle varie decorazioni natalizie è anche possibile – solo se in possesso di
Green Pass – accedere all’area caffetteria e ristorante della struttura.
4. Castelfranco Veneto (provincia di Treviso)
La sesta edizione della
manifestazione “Natale sotto le mura” riempirà le strade di
Castelfranco Veneto per tutti i weekend, a partire dal
27 novembre e fino al 9 gennaio. Sono i giardini pubblici che si trovano appena sotto le mura del castello ad ospitare gli stand e le bancarelle in cui sarà possibile
acquistare oggetti tipicamente natalizi, regali handmade o specialità gastronomiche della zona. Il corso principale della cittadina, inoltre, accoglierà i
turisti con le classiche luminarie di Natale e – nel corso dei fine settimana – saranno anche organizzati
spettacoli e attività, soprattutto per i bambini.
5. Cortina d’Ampezzo (provincia di Belluno)
Vin brulè e
caldarroste accompagneranno dal 3 al 31 dicembre i turisti che sceglieranno di visitare i
mercatini natalizi di Cortina d’Ampezzo. Corso Italia, la via dello shopping e dei ristoranti alla moda della
Perla delle Dolomiti, si arricchisce nel periodo di Natale anche di
stand artigianali e bancarelle eno-gastronomiche in cui acquistare (o assaggiare) prodotti, spumanti e champagne. Corso Italia ma anche via Roma e le altre
strade del centro saranno decorate con le tradizionali luminarie che, per il 2021, saranno a tema stelle. Il primo dicembre, inoltre, si “aprirà” la prima casella del classico
calendario dell’avvento posizionato sul palazzo dell’ex municipio.