5 luoghi nascosti di Roma da vedere almeno una volta

di Redazione Itinerari
31 gennaio 2022
5-luoghi-nascosti-di-roma-da-vedere-almeno-una-volta

5-luoghi-nascosti-di-roma-da-vedere-almeno-una-volta

Roma è una delle città più visitate al mondo. Ma la Città Eterna non è solo il Colosseo, la Basilica di San Pietro, Fontana di Trevi o Trastevere, ci sono tanti angoli, magari meno conosciuti, altrettanto suggestivi e affascinanti. Visitati i luoghi di maggiore interesse, ci si può dedicare alla Roma meno nota. Ecco 5 tesori nascosti da scoprire nella capitale.  

1. I murales di Tor Marancia

Nell’ultimo decennio le zone periferiche di Roma sono state sottoposte a progetti di riqualificazione urbana. Big City Life è un’iniziativa che nel 2015 ha portato 22 street artist internazionali a realizzare murales sui palazzi delle case popolari del lotto 1 di Tor Marancia. Ciascuno degli 11 edifici che compongono il quartiere è diventato una tela per due diversi artisti e la particolarità del progetto è quella di essere riuscita a coinvolgere da subito i condomini nell’operazione. Ogni murales, infatti, racconta – con una libera interpretazione degli artisti – la storia di uno degli inquilini del palazzo su cui è stato realizzato. Oggi il civico 63 di Tor Marancia (zona Ardeatina) si presenta, quindi, come un grande museo a cielo aperto.  

2. La piccola Londra

Tra le tante cose che possono capitare nella Città Eterna, c’è anche passeggiare per la strada e ritrovarsi…a Londra. Nel quartiere Flaminio, e precisamente in via Bernardo Celentano, le abitazioni ricordano infatti quelle della capitale inglese, tanto che la zona è chiamata “Piccola Londra”. Le villette di questa strada, progettate dall’architetto Quadrio Pirani, hanno volutamente una struttura simile a quella delle case dei quartieri residenziali della City: grazie ai colori pastello con cui sono dipinte e ai cancelletti in ferro battuto che delimitano i piccoli giardini quadrati all’entrata e all’altezza. Il progetto trova le sue radici nell’idea di Ernesto Nathan, sindaco di Roma nel 1909 che – per portare l’Urbe ai livelli delle altre capitali europee – aveva approvato un piano regolatore che prevedeva che i palazzi non potessero superare i 24 metri di altezza. La proposta non trovò seguito e quindi l’unica via che si è conformata alle indicazioni rimane proprio via Celentano.  

3. Gli Horti Sallustiani

Nella Roma antica, per hortus, si intendeva una grande villa con giardino che si trovava all’interno della città e comprendeva diversi edifici con una grande predominanza del verde. Gli Horti Sallustiani anticamente si estendevano per parte di Via Salaria, Via Veneto, Via XX Settembre e comprendevano le Mura Aureliane. Dopo la distruzione nel 410 d.C. non furono mai ricostruiti per intero ma oggi a Piazza Sallustio (poco distante dalla fermata metro Barberini) è possibile visitare i resti di quello che fu il parco monumentale più grande della città. A 14 metri sotto il manto stradale, si trovano tre diversi edifici che facevano parte del complesso sallustiano e anche il tempio dedicato a Venere, un centro termale e la domus del signore. Diverse sale degli edifici rinvenuti sono state ristrutturate, aperte al pubblico e, di tanto in tanto, ospitano anche convegni e manifestazioni.  

4. Il quartiere Coppedè

Nei pressi di Corso Trieste si trova un piccolo complesso residenziale, impropriamente denominato quartiere, che prende il nome dall’architetto che ne ha progettato gli edifici: Gino Coppedè. I villini e i palazzi che si trovano in questa zona di Roma sono caratterizzati da una forte impronta Liberty che è però stata influenzata dallo stile Barocco. Non è insolito, infatti, trovare sculture in marmo e ghirigori simbolici che adornano i singoli edifici. Tra gli inquilini del quartiere Coppedè ci sono diversi ambasciatori e consoli, ma anche privati cittadini. Il villino di via Brenta numero 26 è invece la sede di un liceo. Al centro della piazzetta principale – piazza Mincio – si trova anche la celebre fontana delle rane, che, con alcuni richiami all’arte classica, vuole omaggiare le celebri fontane romane del Bernini.  

5. I rifugi di Villa Torlonia

Villa Torlonia è uno dei parchi di Roma, nel quartiere Nomentano. All’interno ospita diversi palazzi, tra cui il Casino Nobile che dal 1925 e per circa 18 anni fu l’abitazione di Benito Mussolini e della sua famiglia. Per questa ragione nei sotterranei della struttura furono costruiti alcuni rifugi che avrebbero avuto il compito di tutelare il dittatore e la sua famiglia da ogni tipo di attacco. Il primo si trova nella cantina sotto il laghetto del fucino: era un ambiente già esistente, che fu però dotato di porte blindate e altri sistemi di sicurezza per essere adibito a rifugio sotterraneo. Il secondo, realizzato nel 1941, era invece interno al Casino Nobile: uno stanzino in cemento armato che si trova nel seminterrato dell’abitazione. L’ultimo, il bunker, fu invece scavato a 6 metri di profondità sotto il Casino e rimase incompiuto perché Mussolini fu arrestato prima del suo utilizzo. Oggi tutti i rifugi sotterranei di Villa Torlonia ospitano esposizioni multimediali e reperti del passato; sono visitabili su prenotazione, accompagnati da una guida e per un massimo di 15 persone alla volta.