Da Giotto al Caffè Pedrocchi: benvenuti a Padova

di MONICA GUZZI -
15 luglio 2023
padovacopertina

padovacopertina

Un santo senza nome, un prato senza erba e un caffè senza porte. Siamo a Padova, meglio nota come la città dei “tre senza”.  Il santo senza nome è il patrono, Sant’Antonio, a cui è dedicata la famosa basilica, meta di milioni di pellegrini. Tutti infatti la conoscono come la basilica del Santo. Il prato senza erba è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove le storiche residenze che lo circondano e le 78 statue che lo adornano possono raccontare la storia non solo di Padova, ma dell’intera Europa. Al Prato della Valle si svolge il mercato settimanale del sabato, ogni terza domenica del mese il mercatino dell’antiquariato e non mancano manifestazioni e spettacoli durante tutto l’anno. E il terzo? E’ il famoso Caffè Pedrocchi: dalla sua inaugurazione nel 1831 e fino 1916 al è stato sempre aperto, giorno e notte, diventando così uno dei famosi “tre senza” di Padova.

La storia d’Italia in una tazzina

Chi arriva a Padova non può perdersi un aperitivo o il mitico caffè al Pedrocchi e una visita al Museo del Risorgimento al  primo piano nobile. In questo caffè infatti si è fatta la storia dell’Italia moderna: il foro di un proiettile nella parete della Sala Bianca testimonia l’inizio, partito proprio da qui, dei moti risorgimentali che hanno portato all’Unità d’Italia. Ma andiamo con ordine. E’ il 9 giugno 1831, quando per la prima volta si inaugura il Caffè Pedrocchi di Padova, voluto dal torrefattore Antonio Pedrocchi e realizzato sul progetto dell’architetto Giuseppe Japelli. Il sogno ambizioso di Antonio, il cui padre aveva cominciato da una piccolissima torrefazione nel quartiere, era quello di realizzare il più bel caffè del mondo. Un caffè aperto notte e giorno e rimasto senza porte fino al 1916, quando si dovette chiudere perché in guerra le sue luci richiamavano i bombardamenti degli aerei. Centro nevralgico della vita sociale padovana, il Pedrocchi si è subito affermato come salotto culturale e luogo di trattative commerciali, ma anche di riunioni massoniche, feste e balli, ospitando intellettuali e letterati nelle sue sale. A partire dalla Bianca: una targa celebrativa incornicia un proiettile conficcato nel muro: è l’8 febbraio del 1848, nello scontro con gli austriaci morì uno studente, dando il via ai famosi moti. Nella Sala Rossa c’è il pianoforte con il bancone dell’Ottocento dove ogni giorno va in scena il rito del caffè al banco, alle pareti le mappe geografiche originali, montate al contrario. C’è poi la Sala Verde, sempre aperta per i cittadini meno abbienti che potevano riscaldarsi e incontrarsi senza l’obbligo di consumazione e che secondo il folclore locale ha ispirato l’espressione “essere al verde”. Ancora oggi si può entrare in questa sala senza consumare, mentre gli studenti universitari hanno sempre in omaggio una tazza di caffè americano. Caffè di intellettuali, si diceva. Stendhal cita il Pedrocchi ne "La Certosa di Parma", in queste sale sono passati sale Ippolito Nievo, Giovanni Prati, Arnaldo Fusinato, Alfred De Musset, George Sand, Téophile Gauthier, Gabriele d’Annunzio, Eleonora Duse, Filippo Tommaso Marinetti e molti altri. Passato sotto la proprietà del Comune di Padova nel 1891 per volontà di Domenico Cappellato Pedrocchi (figlio adottivo di Antonio Pedrocchi), dal 2014 il Pedrocchi è gestito da Fedegroup, direttore Manolo Rigoni, e nel rispetto del testamento continua una tradizione fatta di eventi ma anche di ricette evergreen, dalla famosa torta e dal caffè in tazza grande, che uniscono l’aroma del caffè con le note olfattive e i sapori di cacao e menta, ai piatti contemporanei firmati dallo chef Florian Bunea.

L’Urbs Picta dell’Unesco

Patrimonio mondiale dell’umanità, dal 2021 la Padova del Trecento è sotto l’egida dell’Unesco. A rappresentarla un percorso che si snoda dalla Cappella degli Scrovegni, con i famosi affreschi di Giotto, per comprendere la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo agli Eremitani, il Palazzo della Ragione, la Cappella della Reggia Carrarese, il Battistero della Cattedrale, la Basilica e convento del Santo, l’Oratorio di San Giorgio e l’Oratorio di San Michele. Protagonisti di questa stupenda pagina della storia dell’arte sono Giotto, Guariento, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero da Zevio, Jacopo Avanzi e Jacopo da Verona. Tutto comincia nel 1302 quando Giotto giunge a Padova e porta in città un linguaggio artistico nuovo dal quale si sviluppa una straordinaria stagione artistico-culturale che proseguirà per tutto il XIV secolo. Un’apposita card dà la possibilità di immergersi nella città dipinta, e visitare l’intero patrimonio.

I pellegrini

Tappa fondamentale e principale per il turismo religioso, la Basilica del Santo è uno dei luoghi più visitati di Padova. Meta di milioni di pellegrini ogni anno, luogo di culto internazionale, è anche un monumento imprescindibile per la storia dell’architettura e dell’arte, in particolare per la pittura del Trecento. All’interno della Basilica si conservano gli affreschi di Giotto, nella Cappella della Madonna Mora, Cappella delle Benedizioni e nella Sala del Capitolo, di Giusto de’ Menabuoi, nella Cappella del Beato Luca Belludi, di Altichiero da Zevio e Jacopo Avanzi, nella Cappella di San Giacomo. Le costruzioni di questo maestoso edificio religioso, cominciarono nel 1232, a un anno dalla morte di sant’Antonio, e si conclusero nel 1310. Al suo interno, nella Cappella del Santo, si trova un’arca che custodisce il corpo del Santo, alla quale lavorarono più artisti come Tullio Lombardo, Andrea Briosco e Gianmaria Falconetto.

Giotto e il primo bacio nella storia dell’arte

La Cappella degli Scrovegni è uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale. Qui, tra il 1303 e il 1305, Giotto rivoluziona il linguaggio della pittura, umanizzando il divinointroducendo il realismoevidenziando sentimenti e passioni nei volti e nei gesti, inserendo la prospettiva spaziale riferita ai piani e alla profondità, aprendo alla pittura moderna con cromatismi innovativi e sapienza grafica, scolpendo con la luce e con il colore. Un unicum anche sotto il profilo teologico, grazie al frate eremitano Alberto da Padova, che ha guidato la narrazione artistica di Giotto nella cappella voluta dal ricco borghese Enrico Scrovegni, esponente di una famiglia di usurai. In questa cappella fra il 1303 e il 1305 Giotto dipinse la riconciliazione di Dio con l’umanità. In mezzo, il primo umanissimo bacio della storia dell’arte, quello dei genitori di Maria, i santi Gioacchino e Anna. Prima di accedere alla cappella, il visitatore deve entrare nel corpo tecnologico attrezzato, una sala di compensazione per la stabilizzazione del microclima. Un’occasione per prepararsi alla visita grazie a un filmato che con un linguaggio semplice aiuta il visitatore ad entrare nel mondo del grande artista trecentesco.

Da non perdere

Spritz e spunciotti ai tavolini nelle piazze, shopping sotto i portici, ma anche la visita all’abbazia benedettina di Santa Giustina, che campeggia sullo sfondo del Prato della Valle, è una tappa imperdibile. Non solo per le proporzioni gigantesche del luogo di culto, ma anche per le numerose reliquie che custodisce, a partire dal sepolcro di San Luca Evangelista. Da non perdere anche la navigazione fluviale all'interno delle mura o col burchiello verso la riviera del Brenta. Tra le novità, l’apertura del Museo della Natura e dell’Uomo, davanti alla Cappella degli Scrovegni. Un museo divulgativo che permette anche di conoscere i freschi restauri del Palazzo Cavalli. Info www.turismopadova.it www.padovaconvention.it www.caffepedrocchi.it