Il Carnevale della Coumba Frèida nella Valle del Gran San Bernardo

di MONICA GUERCI
20 febbraio 2025

Le Landzette del Carnevale della Coumba Frèida nella Valle del Gran San Bernardo, Valle D'Aosta

Nel cuore della Valle del Gran San Bernardo, il Carnevale storico della Coumba Frèida con le sue tradizioni secolari, che si tramandano di generazione in generazione, anima, fino a marzo le valli di Bionaz, Champorcher, Fénis, Nus e Valtournenche, dove maschere ancestrali come le Landzette, i Becs de Corbin e gli Hommes Sauvages si muovono tra le strade dei villaggi. Il loro passaggio è segnato da ritmi cadenzati e canti gutturali che evocano antiche leggende e riti di protezione.

Le Landzette, che sono il simbolo di questa festa, sfoggiano costumi ispirati agli abiti ottocenteschi dell'esercito napoleonico che durante la campagna d'Italia del 1800, attraversò il Colle del Gran San Bernardo. L'orso, simbolo di rinascita e di primavera, accompagna la sfilata, insieme a code di muli che rappresentano i venti e specchi che hanno il potere di scacciare gli spiriti maligni. Il colore rosso, poi, simboleggia la forza e il vigore, capace di proteggere contro le disgrazie.

Sfilano nelle strade e nelle piazze delle calli i cortei delle landzette accompagnate dai suonatori, visitano le case dei villaggi sostando per danzare e per "importunare" con benevoli scherzi la gente che ne attende il passaggio. Ad ogni sosta le donne dei villaggi offrono ai festanti vini, bevande calde, dolciumi e salumi.  I cortei iniziati l'11 gennaio 2025 a Ollomont proseguono nelle prossime settimane in altri villaggi, come Etroubles (27-28 febbraio), Saint-Oyen (1 marzo) e Roisan (1-3 marzo), Gignod (1-4 marzo), Doues e Saint-Rhémy-en-Bosses (2-4 marzo). Interessante anche la visita alla Mèizoùn di Carnaval de la Coumba Frèida di Allein, un’occasione per scoprire da vicino la storia di questa festa, custodita in un edificio del XV secolo. 

Continua a leggere questo articolo