Carnaval de Gressan e i suoi Arlecchini

di MONICA GUERCI
20 febbraio 2025

Gli Arlecchini del Carnevale di Gressan, Valle d’Aosta

Il Carnaval de Gressan è atteso dai "gressaen" come il momento più vivace prima delle festività pasquali. L'evento, organizzato dal Comité di Arleqeun, animerà le vie del paese il 22 e 23 febbraio 2025, riportando in scena le antiche usanze locali. Il centro storico di Gressan mostra un affascinante equilibrio tra architettura tradizionale e moderna. La chiesa parrocchiale di San Maurizio, risalente al XII secolo, e il maestoso Castello di Sarre, arroccato su una collina nelle vicinanze, custodiscono la memoria di un passato ricco di storia. In questo scenario suggestivo, il Carnevale diventa un'occasione per immergersi nella cultura del luogo e riscoprirne l’identità.

Un tempo, a Gressan, la festa non si limitava al martedì grasso, ma riempiva le giornate con maschere, giochi e tradizioni. I bambini, ancora oggi, passano di casa in casa con la mano tesa chiedendo le "coqueun", un tempo uova, oggi caramelle e cioccolatini. Gli adulti si travestivano impersonando figure tipiche come il Povero, la Povera, il Signore, la Signora e la Dama, con Arlecchino come protagonista indiscusso.

La figura di Arlecchino di Gressan arriva da lontano. Gli anziani raccontano che il suono dei "gorgoillon", i campanelli legati al suo costume, ha sempre riecheggiato per le strade del paese. In origine, il costume era un semplice abito su cui venivano applicate catene e strisce di cuoio con campanelli, il cui numero rappresentava la forza del personaggio. Negli anni '20, Arlecchino iniziò a indossare un cappello a cono decorato con strisce di giornale, oggi sostituite da carta colorata.

Oggi il costume si compone di una giacca leggera e pantaloni rossi e verdi, colori alternati anche sulle maniche. Secondo la leggenda, una delle sarte che conoscevano Arlecchino cucì l’abito utilizzando la stoffa della bandiera italiana, dando così origine ai suoi colori caratteristici.

Domenica 23 febbraio 2025, le maschere invaderanno le frazioni di Gressan con danze, musica e allegria. La giornata avrà inizio alle 14 con il ritrovo a La Placetta, per poi proseguire alle 15 con la grande sfilata. Alle 16, una merenda accoglierà grandi e piccini, mentre alle 17 ad accompagnare i saluti finali sarà musica festosa dei Gorgoglion.