Il Trenatale apre la stagione invernale sull'altopiano del Renon

RENON - Il Trenatale foto di Marco Corriero
Meno di 12 minuti di funivia da Bolzano. E' il tempo che ci vuole per arrivare sull'altopiano del Renon, il "balcone" panoramico sulle Dolomiti, che nei mesi invernali si tinge di bianco neve e accoglie i turisti con il tradizionale mercatino di Natale e un calendario di eventi, tra divertimento e appuntamenti gourmet.
Il Trenatale, così si chiama il mercatino natalizio, apre il 24 novembre e ogni fine settimana trasforma l’altopiano del Renon in un luogo magico e fuori dal mondo. E si chiama così perché, proprio come i treni, ha diverse tappe, in questo caso perché si svolge in tre località del Renon: nella piazza della stazione di Soprabolzano, al museo di apicoltura Plattner di Costalovara e nel centro del paese di Collalbo. A Soprabolzano, nei pressi della stazione del famoso Trenino del Renon (dove arriva la funivia che da Bolzano porta sul Renon), gli stand di legno che riprendono la forma dei vagoni storici del trenino propongono prelibatezze gastronomiche locali, tanti dolci, tra cui il tradizionale zelten a base di frutta secca, pandolce, miele, vin brulé, confetture ma anche manufatti di artigianato locale, prodotti originali per ribadire l’importanza della sostenibilità e della tradizione, del "fatto a mano": presepi di legno, angeli di tutti i tipi, pantofole di feltro, fiori di carta, accessori in pelle, vetri decorati, cuscini di cirmolo, olii e candele, cappelli in maglia crochet, decorazioni natalizie in stoffa e metallo, art books, gioielli in vetro e idee regalo originali. Da Soprabolzano sarà poi possibile raggiungere Collalbo a bordo del trenino, tra montagne imbiancate e boschi innevati, girare tra i banchi a forma di alberi di Natale, assistere ai concerti, fare giri in carrozza, lama trekking e acrobazie aeree. Ultima tappa allo storico maso Plattner, il museo dell’apicoltura di Costalovara, che apre le porte nel periodo dell’Avvento e del Natale per dare la possibilità ai turisti di fare un’esperienza originale, gratuita, alla scoperta del mondo delle api e dei segreti del lavoro degli artigiani con tanto di degustazione di punch al miele. Anche quest’anno i giovani artisti delle scuole del Renon hanno dato il loro contributo al Trenatale decorando le fermate del trenino.
Un appuntamento da non perdere, l8 dicembre è "L’Avvento Contadino", a Collalbo, nel parco della scuola media presso la stazione del trenino del Renon, gli agricoltori della zona offriranno prodotti naturali, oggetti d’artigianato e prelibatezze fatte in casa, dai lavori al tornio alle calze di maglia fatte a mano, dalle decorazioni di marzapane a vin brulè e zuppa di gulasch. Le feste natalizie possono essere un'occasione per visitare l'altopiano del Renon anche grazie al pacchetto “Trenatale & Avvento”, valido dal 26 novembre al 23 dicembre, offre a partire da 144 € a persona 3 pernottamenti; la RittenCard che consente di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici regionali per visitare i tanti mercatini di Natale dell'Alto Adige; giornate a Bolzano per visitare Castel Roncolo, il maniero illustrato con il più vasto ciclo di affreschi profani del Medioevo, respirare lo spirito antico della città al Museo Mercantile e scoprire il mondo meraviglioso di Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, al Museo Archeologico dell’Alto Adige. LEGGI ANCHE - Bolzano accende le luci sui Mercatini di Natale
Il trenino del Renon parte dalla stazione dove arriva la funivia, fece il suo primo viaggio il 13 agosto nel 1907. Sembra un tram e riesce a superare le pendenze dell'Altopiano grazie a un sistema a cremagliera. E' un’attrazione turistica che collega i paesi di Soprabolzano, Costalovara, Stella e Collalbo e consente di ammirare scenari paesaggistici fra i più scenografici. E' un modo comodo per esplorare l'altopiano. E come si raggiunge lo storico Trenino del Renon? La nuova cabinovia del Renon vi porta da Bolzano a Soprabolzano, dove parte il "Rittner Bahnl", come viene chiamato il trenino in dialetto altoatesino.
Sono tante le cose che si possono fare d'inverno sul Renon. Il paradiso sciistico del Corno del Renon mette a disposizione degli appassionati 15 km di piste, ampie e panoramiche, che si raggiungono facilmente con la cabinovia a 8 posti dalla stazione a valle di Pemmern e dove è possibile godersi la vista spettacolare sulle vette dolomitiche dal Gruppo del Sella allo Sciliar. In quota ci sono una scuola di sci, uno snowpark per freestyler e una divertente area snowkite. Per chi ama il fondo c'è la pista panoramica di Cima Lago Nero (2.070 metri slm). Per gli amanti del trekking sulla neve c’è il Premium Tour Cieloronda, il primo sentiero invernale certificato d’Italia, un itinerario circolare che parte dalla stazione a monte della cabinovia e per che regala per tutto il percorso (circa 2 ore e mezza) una vista indimenticabile sulle Dolomiti. LEGGI ANCHE - Inverno magico in Alto Adige: non solo sci, emozioni sulla neve
Anche chi ama lo scialpinismo, le ciaspole, lo slittino e il pattinaggio, non avrà tempo di annoiarsi. Ci sono l'anello di ghiaccio del Renon, la pista all’aperto piu veloce del mondo, per il pattinaggio sul ghiaccio per tutta la famiglia. Qui nel 2011 qui si è svolto il campionato europeo di pattinaggio di velocità. Oppure il palaghiaccio dell’Arena Ritten a Collalbo, il campo di ghiaccio naturale a Soprabolzano e il lago di Costalovara, ghiacciato da inizio dicembre a inizio marzo. Il 2 e 3 dicembre l'ice rink della Ritten Arena sarà protagonista di un grande evento di pattinaggio di velocità: 250 giovani talenti provenienti da 21 nazioni si contenderanno le ambite medaglie e i punti della Coppa delMondo nella seconda gara della Junior Speed Skating World Cup

Mercatino di Natale sul Renon (foto Marco Corriero)

Mercatino di Natale Renon (foto Marco Corriero)
Il trenino del Renon

Trenino del Renon (foto Marco Corriero)
Sul Renon il divertimento sulla neve è assicurato

Sci sul Renon (foto Manuela Tessar)

Ritten Arena (©wisthaler.com)
L’appuntamento gourmet
Il 27 gennaio 2024 si svolge, "Gusto" è l’appuntamento gourmet sul Corno del Renon: all’insegna di una cucina genuina che tutto il sapore dell’Alto Adige, molte baite attendono sciatori e sportivi affamati con gustosi piatti della tradizione preparati da chef ospiti, contadini e viticoltori del Renon. Pura delizia per il palato, e per gli occhi.