Un piccolo ma grazioso centro montano, intriso di un fascino particolare, in parte dovuto ai molti canali d’acqua che scorrono tra le casette in pietra
Una perla di eccellenza nella terra di San Benedetto, tra natura e spiritualità. Previste per il 29 marzo nuove aperture dopo il sismadi CHIARA GIACOBELLI
Si tratta solamente del primo dei tanti cantieri che giungono al termine in seguito al terremoto del 2016: molte le riaperture previste per il 2025. La perla delle Marche torna a splendere dopo il sismadi CHIARA GIACOBELLI
L'Abbazia di Fiastra e il parco archeologico di Urbs Salvia, tesori delle Marche, in fase di restauro post-terremoto ma già visitabili. Urbisaglia svela la sua rocca cinquecentesca. Per info: www.abbadiafiastra.net, www.urbisaglia.com.di CHIARA GIACOBELLI
I Monti Sibillini, tra Marche e Umbria, offrono borghi incantevoli e prelibatezze autunnali come castagne, funghi e tartufi. Montefortino, borgo medievale, è punto di partenza per escursioni. Il terremoto ha colpito il comune, ma la rinascita è in corso. Le Gole dell’Infernaccio sono una meta suggestiva per il foliage.
Un sentiero di 4 chilometri che costeggia il torrente Sant’Angelo tra cascate, mulini e una piscina particolare. E dove è possibile camminare a piedi nudi sui sassolini, grazie al percorso Kneipp messo a punto insieme ad esperti del settoredi CHIARA GIACOBELLI
Dopo 10 anni di lavori, un team di ricercatori e archeologi ha trovato prove concrete della presenza di insediamenti umani già nel XII secolo a.C.di SOFIA VALENTE
Distrutto nel 1887 da un terremoto, l'ex 'villaggio fantasma' è rinato negli anni '60 grazie all'arrivo di pittori, artigiani e scultori che gli hanno regalato una nuova identitàdi Redazione