Dalle Cinque Terre a Genova, passando per Sarzana, Noli e altri incantevoli borghi dove il sommo poeta ha lasciato il segno. Le tappe del tourdi GRAZIELLA LEPORATI
Un long weekend a Koper (Capodistria), Radovljica, Tržič e Idrija, passando per il lago di Bled. Cosa fare e cosa vedere in queste mete non lontane dall’Italia e vicine tra lorodi GLORIA CIABATTONIToscana
Vicoli acciottolati in paesi antichi, imponenti castelli, abbazie arcaiche e stemmi portafortuna incisi sulla pietra. Ma anche ciaspolate nei boschi innevati e momenti di relax davanti a piatti tipici stagionalidi LAURA DE BENEDETTI
Adagiato sulle morbide colline dell’entroterra marchigiano, questo paesino medievale si distingue per l’incantevole paesaggio e il pregio architettonico dei numerosi edifici che ne caratterizzano le frazionidi CHIARA GIACOBELLI
Mercoledì 21 agosto, nell'ambito di 'Borghi di Velluto' nella Val Mivola, si svolgerà l'itinerario 'Tra borghi e castelli' a Senigallia, Ostra Vetere e Barbara, per scoprire le bellezze storiche e architettoniche di questi luoghi ricchi di storia e tradizione.
Sabato 11 e domenica 12 maggio un ricco programma di degustazioni, mostre, pranzi e convegni nel territorio che festeggia il decennale del Patrimonio Unescodi ROBERTA RAMPINI
Sei millenni di storia ai piedi delle Alpi, testimonianze incastonate nelle pietre e nelle architetture che raccontano la valle oltre le vette imbiancatedi MONICA GUERCI
Veri e propri gioielli d'arte e architettura, queste fortezze rimangono ancora oggi il simbolo di un imperatore che fu un autentico illuminato per l'epoca
La cittadina a due passi da Lisbona, immersa nella natura lussureggiante, nel corso degli anni ha ospitato i reali portoghesi, i principi moreschi ed eccentrici milionari che hanno lasciato il segno
La meraviglia architettonica medievale tra storia, devozione e leggenda. Retta per sette secoli dai monaci benedettini, oggi è affidata Congregazione dei RosminianiViaggi
Il grande traguardo della Fondazione: “Crespi e Bazzoni, folli capaci di creare qualcosa di duraturo dal nulla”. Il Fondo Ambiente Italiano alle origini aveva cinque aderenti, oggi ne ha 300mila. “Non saremo mai un’impresa turistica”