![Gorlago: arte, natura e pedalate nelle colline bergamasche](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/MjVhNjM2NGItZmMwMy00/1/veduta-di-gorlago-con-le-colline-bergamasche-sullo-sfondo.webp)
![Gorlago: arte, natura e pedalate nelle colline bergamasche](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/MjVhNjM2NGItZmMwMy00/1/veduta-di-gorlago-con-le-colline-bergamasche-sullo-sfondo.webp)
![La Liguria sulle orme di Dante: i luoghi da visitare](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/Y2QwZjc0NjItMmQyOS00/0/la-torre-medievale-di-noli.webp)
La Liguria sulle orme di Dante: i luoghi da visitare
Dalle Cinque Terre a Genova, passando per Sarzana, Noli e altri incantevoli borghi dove il sommo poeta ha lasciato il segno. Le tappe del tour![Sardegna, borghi in rete per promuovere il turismo slow](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/ZjgxZjExOTQtN2RjYi00/0/l-eremo-dei-santi-nicola-e-trano.webp)
Sardegna, borghi in rete per promuovere il turismo slow
Storia, archeologia e tradizioni lungo itinerari turistico-culturali che si sondano attraverso i piccoli centri. Un target in forte crescita soprattutto dopo il Covid![Fan di Don Matteo? A Spoleto un tour per visitare i luoghi della fiction](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/ZDEzZTdmMjItYzBmZC00/0/il-colorato-centro-di-spoleto-nel-riquadro-don-matteo-sul-set-nella-cittadina-umbra.webp)
Fan di Don Matteo? A Spoleto un tour per visitare i luoghi della fiction
Turismo audiovisivo nella cittadina umbra, sede delle riprese. Un itinerario che si snoda lungo i set, dal duomo alla basilica di Sant’Eufemia, dalla Fortezza Albornoziana a piazza della Signoria![Toscana, 5 borghi ideali per una fuga d’inverno](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/M2RkNmQ5YzQtZTg5Mi00/0/badia-prataglia.webp)
Toscana, 5 borghi ideali per una fuga d’inverno
Vicoli acciottolati in paesi antichi, imponenti castelli, abbazie arcaiche e stemmi portafortuna incisi sulla pietra. Ma anche ciaspolate nei boschi innevati e momenti di relax davanti a piatti tipici stagionali![Il Garda veronese tra castelli e fortezze](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/OTFmMGRhYTItNDhjYS00/0/castello-di-soave.webp)
Il Garda veronese tra castelli e fortezze
Un itinerario ideale tra colline e lago, lungo l’Adige e il Mincio, visitando le più belle città fortificate come Soave e Legnago![Quartinago, polenta e streghe nel borgo che si trasforma per Natale](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/ZDRiNTY0MTQtNmZiYy00/0/natale-a-quartinago.webp)
Quartinago, polenta e streghe nel borgo che si trasforma per Natale
Nella defilata Valle del Chiese, a cavallo fra Trentino e Lombardia, l’intero paese è coinvolto in quello che è molto più di un mercatino. Appuntamento il 14-15 dicembre![Collina dei Ciliegi, il piccolo borgo antico della Valpantena](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/NWM2YWJkM2EtZjdmYS00/0/la-cantina-con-la-statua-della-veneranda-fabbrica-del-duomo.webp)
Collina dei Ciliegi, il piccolo borgo antico della Valpantena
Storia di un wine retreat con ristorante e dei suoi vini nati dalla pietra, a Erbin. La visione di Massimo Gianolli![Grazzano Visconti, il borgo medievale si addobba per Natale](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/ZjJlMjRjZWYtODYyZi00/0/mercatino-natalizio-a-grazzano-visconti.webp)
Grazzano Visconti, il borgo medievale si addobba per Natale
Il paese del Piacentino propone Circo degli Elfi, ruota panoramica, pista di ghiaccio e numerose altre attrazioni fin dal mese di novembre![Caldarola, il borgo dei tre castelli sospesi sul lago](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/Y2JmMzY2MzYtN2UzMy00/0/il-borgo-di-caldarola-dall-alto.webp)
Caldarola, il borgo dei tre castelli sospesi sul lago
Adagiato sulle morbide colline dell’entroterra marchigiano, questo paesino medievale si distingue per l’incantevole paesaggio e il pregio architettonico dei numerosi edifici che ne caratterizzano le frazioni![Castelrotto, il borgo incontaminato ai piedi dell’Alpe di Siusi](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/Y2FhNjFlZjQtODkxMS00/0/alpe-di-siusi.webp)
Castelrotto, il borgo incontaminato ai piedi dell’Alpe di Siusi
Nel cuore delle Dolomiti, un paese antico che ha scelto la strada della sostenibilità e una montagna tutta da scoprire con lo chef Marc OberhoferIl borgo si trasforma in una favola grazie all’arte
Il borgo di Riparbella, in provincia di Pisa, si trasforma in un luogo dove arte urbana e tradizione si fondono. Il festival La Collina della Fiabe celebra questa unione con murales e performance artistiche, offrendo un'esperienza unica ai visitatori.![Scoprire San Ginesio, il Balcone dei Sibillini divenuto borgo degli attori](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/YzZlM2E2MzgtMTc1ZC00/0/spettacoli-san-ginesio-marchestorie.webp)
Scoprire San Ginesio, il Balcone dei Sibillini divenuto borgo degli attori
Il panorama mozzafiato sull’Appennino centrale va a braccetto con arte, storia, eventi, percorsi natura e luoghi spirituali![Le città dipinte. Il murale che rende il borgo più bello](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/MjBiMjFkZWItZTc2Ni00/1/luca-guenzi-artista-del-trompe-l-oeil.webp)
Le città dipinte. Il murale che rende il borgo più bello
Non chiamatela Street art, declassandola ad opera di adolescenti ribelli: colorare strade, vicoli e palazzi grazie ad artisti di talento mette la bellezza a disposizione di tutti, racconta la storia dei centri (dis)abitati e attira i turisti. Gli eventi e gli esempi in Italia![Bussana Vecchia, il borgo degli artisti accanto a Sanremo](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:ZTJjYTAwMDYtOGFjNS00:NjdhNDk0/bussana-vecchia.webp)
Bussana Vecchia, il borgo degli artisti accanto a Sanremo
Distrutto nel 1887 da un terremoto, l'ex 'villaggio fantasma' è rinato negli anni '60 grazie all'arrivo di pittori, artigiani e scultori che gli hanno regalato una nuova identità![Borgo a Mozzano: le leggende dietro al Ponte del Diavolo](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/MTVmN2ZhZjgtMTVmNi00/1/il-ponte-di-borgo-a-mozzano.webp)