Tempo di lumache, perché mangiarle e come cucinarle: le ricette della tradizione

snail
È tempo di chiocciole: è iniziata la stagione perfetta per la raccolta delle lumache di terra, che durerà fino ad aprile. Oltre questo termine il mollusco rischia di acquisire un cattivo sapore maturando alte concentrazioni di molecole tossiche per l'uomo.
Qualcuno potrebbe storcere il naso al solo pensiero di azzannare una lumaca, ma la verità è che le chiocciole sono un alimento super nutriente e contribuiscono al benessere (e anche alla bellezza!) di chi le assume. Il segreto per apprezzarle è saperle cucinare nel modo giusto.
In Francia le escargots, le lumache, si trovano nel menu di moltissimi ristoranti mentre da noi sono sempre più rare. Un tempo, al contrario, si raccoglievano e si cucinavano spesso a casa per il pranzo della domenica o durante le feste. Nonostante non siano più il piatto forte di feste e banchetti come accadeva in passato, restano le loro tracce nelle ricette della tradizione: nel Salento sono considerate una prelibatezza ed esistono molti allevamenti. Ma si mangiano tradizionalmente anche in Sardegna e in Liguria, oltre che nelle regioni della Pianura Padana.
Le chiocciole sono ricche di proteine ed estremamente magre, se lessate potrebbero rientrare tranquillamente in una dieta ipocalorica. La porzione consigliabile corrisponde a circa 10-12 molluschi a testa. Hanno un discreto apporto di acidi grassi Omega 3, aiutano a ridurre i fattori di rischio cardiovascolare, combattendo il colesterolo alto e l’ipertensione. Inoltre, essendo una buona fonte di Vitamina B12, le lumache combattono l’affaticamento e sostengono la funzione neurologica. Leggi anche: Le lumache nella tradizione catalana

La chiocciola: alla base della cucina italiana

Quali chiocciole mangiare?
Sono diverse le specie di lumache di terra commestibili, le più utilizzate in cucina sono la Helix Pomatia, la Helix Aspersia, la Cornum Aspersum e la Eobania Vermiculata. Oggi nel nostro paese ci sono oltre 1000 aziende in cui vengono allevate le lumache. Solo nel 2022 il mercato dell’allevamento delle chiocciole ha avuto un giro d'affari di 350 milioni di euro, in costante aumento negli ultimi 10 anni (+83%) e di 2 miliardi a livello mondiale.Che sapore hanno?
Le chiocciole hanno una carne molto delicata: il loro sapore è molto simile a quello dei funghi. Questo dipende dalle sostanze vegetali di cui si nutrono, soprattutto ortaggi e vegetali. La loro carne una volta cotta è tutt’altro che viscida, ma diventa soda e compatta. Una credenza da sfatare è che le lumache siano difficili da digerire. Niente di più falso: la loro carne è leggera e digeribile. Ciò che può risultare indigesto è il condimento in cui vengono cucinate, a cui viene aggiunto spesso molto aglio.Perché mangiare lumache?
