Natale a Fasano tra masserie, trulli e una giungla urbana a led per festeggiare i 50 anni dello zoo

Luci di Natale, Fasano
Fasano la città dello zoosafari, piccolo gioiello situato tra le colline e il mare, con il suo centro storico ricco di chiese e palazzi d’altri tempi, e con i suoi dintorni, dove si possono trovare masserie e trulli, illumina il Natale 2023 e insieme festeggia i 50 anni dello zoo. Orsi polari, pinguini, gorilla. Scimmie e giraffe, farfalle e cammelli, leoni. Sono solo alcune delle specie animali raffigurate da oltre 50 installazioni luminose giganti che animeranno per le festività il centro storico di Fasano, e per festeggiare il 50esimo anniversario dello zoo, il più grande parco zoologico del Paese e il secondo in Europa, a cui è legato indissolubilmente il nome della cittadina pugliese, della provincia di Brindisi.
Un’installazione luminosa diffusa realizzata con lampadine Led a basso consumo energetico, che permetterà a grandi e piccini di vivere un’esperienza indimenticabile per immergersi nell’atmosfera natalizia. Lo spettacolo di luci e colori, visitabile tutti i giorni gratuitamente, trasformerà il centro cittadino in una giungla urbana popolata da opere d’arte giganti. Sarà possibile vederle da sabato 18 novembre, giorno dell’evento di accensione con uno spettacolo di danza, musiche e fuochi barocchi, fino al 13 febbraio 2024. L’allestimento unico nel suo genere, prevede anche l’installazione di un albero di Natale in piazza Ciaia, alto 16 metri e addobbato con luminarie sempre in tema animali. Oltre alle tradizionali luminarie natalizie che adorneranno strade e piazze della città di Fasano, sarà anche possibile ammirare, sulle facciate delle principali chiese cittadine, le proiezioni di opere di arte sacra legate al mondo degli animali: dai volatili di “Storie di San Francesco - Predica agli Uccelli” di Giotto, passando per gli animali dell’Arca di Noè raffigurati in diverse miniature medievali, chiudendo con i cammelli dell’“Adorazione dei Magi” sempre di Giotto.
Accensione il 18 novembre

Luci di Natale a Fasano, la città festeggia i 50 anni dello Zoo