Valle Antigorio, 66 presepi sull'acqua dislocati fra Crodo e le sue frazioni

XXPresepe
A Crodo, nella suggestiva Valle Antigorio, si incontrano ben 66 presepi, visitabili dal 2 dicembre al 7 gennaio ognuno dei quali racconta una storia unica e affascinante. Questi presepi sono un tesoro artistico e culturale che rappresenta una tradizione secolare che affonda le sue radici nel cuore della comunità locale.
Un evento natalizio giunto ormai alla nona edizione in un crescendo di pubblico e di curiosità. Ogni presepe a Crodo , e nelle frazioni circostanti, è realizzato con grande cura e maestria, utilizzando materiali come il legno, la carta, il muschio e persino piccoli oggetti di uso quotidiano. Ogni dettaglio è studiato attentamente per creare scenari realistici e coinvolgenti, che catturano lo sguardo e l'immaginazione dei visitatori. All'interno di questi presepi, si possono ammirare personaggi come la Sacra Famiglia, gli angeli, i pastori, gli animali e molti altri. Ogni figura è accuratamente scolpita o modellata a mano, dando vita a un vero e proprio mondo in miniatura. Ogni presepe ha la sua storia da raccontare. Alcuni rappresentano le scene tradizionali della natività, mentre altri si ispirano a episodi della storia locale o a personaggi famosi. Ognuno, comunque, è un'opera d'arte unica, che riflette la creatività e l'impegno degli artisti locali.
Durante il periodo natalizio, i 66 presepi vengono esposti nelle case, nelle chiese e nei luoghi pubblici di Crodo, trasformando il paese in un vero e proprio museo a cielo aperto. Le strade si illuminano di luci calde e accoglienti, creando un'atmosfera magica e suggestiva. Ma i presepi a Crodo non sono solo una tradizione natalizia, sono anche un'importante forma d'arte e di espressione culturale. Attraverso la creazione di questi presepi, gli artisti locali mantengono viva la memoria storica e le radici della comunità. Oltre ad essere un'attrazione turistica, i presepi di Crodo rappresentano un legame profondo tra le generazioni, un modo per tramandare le tradizioni e i valori che caratterizzano il luogo. Sono un simbolo di speranza, di pace e di solidarietà, che unisce le persone e celebra lo spirito del Natale.
Una manifestazione unica, fortemente legata alle radici più autentiche del Natale, al suo messaggio più profondo: sessantasei presepi realizzati da una valorosa squadra di volontari, centinaia di donne e uomini all'opera da settimane per realizzare composizioni artistiche che rappresentino al meglio la Natività, tra tradizione e sperimentazione, con linguaggi creativi ricchi di suggestione. E tutti i presepi hanno come denominatore comune l'acqua: in questa terra alpina in cui l'acqua è elemento importantissimo, tanto per l'industria idroelettrica, quanto per quella delle bevande – in queste terre è nato il celebre analcolico "biondo" che porta il nome di Crodo nel mondo –, ruscelli, fontane e antichi lavatoi diventano così cornice naturale in grado di valorizzare e rendere inimitabili i presepi del paese della Valle Antigorio e delle sue piccole, incantevoli frazioni. Questa ricetta, solo apparentemente semplice, frutto di un intenso lavoro di squadra, ha permesso a Presepi sull'acqua di trasformarsi negli anni in un evento in grado di richiamare decine di migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo d'Italia. La nuova edizione è fortemente voluta dal Comune di Crodo, che la organizza grazie alla grande e preziosa passione dei curatori e con la collaborazione dell'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola. Sul sito www.crodoeventi.it sono online tutti i dettagli, il programma delle escursioni guidate, le info utili e la mappa completa (disponibile anche in versione cartacea presso l'info point aperto tutti i giorni dall'8 dicembre, ad eccezione del 25 e 26 dicembre 2023 e del 1° gennaio 2024, orario 9-12, 14-17). Crodo e le sue frazioni di montagna offriranno ai visitatori un percorso di magia ed emozioni, sempre fruibile, di giorno e di sera, quando le luci dei presepi rendono ancor più carico di suggestione l'itinerario lungo strade, sentieri e mulattiere che portano dai 500 metri di Crodo ai 1200 metri d'altitudine dell'Alpe Foppiano. Una visita a Presepi sull'acqua diventa anche occasione per scoprire le meraviglie naturali e le perle culturali della Valle Antigorio, oltre alle eccellenze gastronomiche racchiuse come tesori tra le vette: immancabile dunque una sosta nei ristoranti locali per gustare deliziosi piatti gourmet a km0, così come presso produttori e artigiani del gusto, tra formaggi d'alpeggio, prelibatezze da forno, erbe officinali e salumi di alta qualità. Strutture ricettive accoglienti, centri benessere e il vicino polo termale di Premia completano la ricca offerta di questa valle all'estremo nord del Piemonte.

Presepi sull'acqua

L'evento natalizio
