La Lachera, il carnevale ballato di Rocca Grimalda

Dei lachè insidano la sposa e tentano invano di rapirla

di LAURA DE BENEDETTI
19 febbraio 2025

La Lachera, il carnevale ballato di Rocca Grimalda

Tra i carnevali meno celebri ma alquanto caratteristici del Piemonte c'è quello della Larchera che si celebra a Rocca Grimalda, borgo che merita una visita per il suo cuore antico e il castello, unico luogo in Italia tra gli ex possedimenti dei Grimaldi di Monaco a portare ancora il nome della famiglia. Nel mese di giugno 2023 Rocca Grimalda ha ospitato il Principe Alberto II di Monaco, a capo dell'associazione Siti storici Grimaldi, in visita di stato negli antiche feudi di famiglia.
Le origini della celebrazione si perdono tra realtà e leggenda. La particolare danza, in cui una sposa sfugge ai continui assalti di alcuni lachè (figura carnevalesca ancestrale diffusa nel Nord Italia, dal Trentino all'Appenino Bolognese), evocherebbe una rivolta contadina contro lo Ius prime noctis, 'diritto' tramite il quale un signore locale pretendeva di trascorrere la prima notte di nozze con la giovane appena unitasi in matrimonio col proprio amato. In realtà si ritiene che si tratti di un rito propiziatorio della fertilità, una festa per festeggiare l'arrivo della primavera. 

La Danza della Lachera e i Personaggi del Corteo
La Lachera è la danza incessante eseguita durante il corteo dai lachè, personaggi grotteschi che ridicolizzano i signori con copricapi 'vescovili' infiorati, i quali saltellano verso la sposa, senza mai riuscire nel tentativo di rapirla. Nel tempo, al balletto principale, con il corteo che si snoda per il borgo, si sono aggiunte altre danze: la "curenta dir butei", che rappresentano i campagnoli, e la "monferrina" dei mulattieri.

Il Programma del Carnevale 2025
L'evento prenderà il via sabato 22 febbraio 2025 alle 16.00 con la questua della Lachera nelle cascine, seguita alle 18 dalla questua dei bambini nel centro storico, culminando con il piadinutella party. Alle 20 è previsto il rogo di carnevale con balli intorno al fuoco e la distribuzione dello zemin, tipica zuppa di ceci. 
Domenica 23 febbraio, dalle 15.00, il carnevale continua con la Lachera, la Lachera dei bambini e il Mash-Kr, esposizione di maschere provenienti da Tricarico, Basilicata. Gli spettacoli includono burattini giganti a piazza Borgatta e uno spettacolo dedicato ai bambini al Belvedere.
Rocca Grimalda ospita anche un museo della maschera, aperto sabato dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30, offrendo un'opportunità unica per esplorare la cultura e le tradizioni del carnevale.
Rocca Grimalda, come arrivare
Come arrivare a Rocca Grimalda

Rocca Grimalda si trova a 5 Km da Ovada, in provincia di Alessandria, e si può raggiungere in auto tramite l'autostrada A26, uscita di Ovada, in treno (Stazione di Ovada da Genova o Alessandria), in aereo da Genova.

Continua a leggere questo articolo