Il Carnevale di Varallo, la Cecca e il processo a Marcantonio

Mercoledì delle ceneri fiaccolata e rogo del fantoccio

di LAURA DE BENEDETTI
19 febbraio 2025

Il Carnevale di Varallo, la Cecca e il processo a Marcantonio

A Varallo il Carnevale prosegue con il suo ricco calendario di appuntamenti. Dopo l’inaugurazione avvenuta il 6 gennaio, il mese di febbraio sarà scandito da numerosi eventi, tra cui la Cena della Giobiaccia il 27 febbraio. Nella stessa giornata, Marcantonio e Cecca incontreranno gli alunni delle scuole cittadine al cine-teatro Sottoriva, mentre nel pomeriggio le vie del centro si animeranno con la distribuzione della Canzun d’la Giobiaccia 2025.
Il Lunedì Grasso è la “Giornata della legna”, quando maschere e cittadini raccolgono la legna necessaria per la preparazione della “Paniccia”, tradizionale minestrone di riso e verdure che verrà cucinato il giorno successivo in grandi pentoloni. Il Martedì Grasso, Piazza San Carlo si trasforma in un punto di ritrovo dove il cibo e la convivialità diventano protagonisti. Il Carnevale si conclude il Mercoledì delle Ceneri, il 5 marzo, con il suggestivo “Processo a Marcantonio”, una rappresentazione teatrale in cui la celebre maschera tenta invano di sfuggire al proprio destino. La serata culmina con la fiaccolata e il rogo del fantoccio sul ponte Antonini, un rituale che segna la fine del periodo carnevalesco e l’inizio della Quaresima.

Come raggiungere Varallo
Varallo, situata in provincia di Vercelli, è facilmente raggiungibile in auto. Da Milano, è possibile percorrere l’autostrada A4 Milano-Torino con uscita a Novara Est, oppure prendere il raccordo con la A26 a Biandrate in direzione Gravellona Toce, uscendo al casello Romagnano-Ghemme. Da Torino, l’itinerario prevede l’innesto sulla A26 a Biandrate, sempre in direzione Gravellona Toce, con uscita a Romagnano-Ghemme. Chi proviene da Genova può seguire la A26 Genova Voltri-Sempione e uscire sempre a Romagnano-Ghemme. Da qui, la SP 299 conduce a Varallo e prosegue fino ad Alagna Valsesia. Varallo è servita da autolinee giornaliere che la collegano con Milano, Torino, Vercelli, Novara, Biella e l’alta Valsesia, rendendo agevole l’accesso alla città anche con i mezzi pubblici.

Continua a leggere questo articolo