Carnevale di Vho, con gradi sagome dei piccoli burattini
Una delle feste più antiche del Tortonese, nata come 'banchetto del contado' contro la carestia

Il carnevale di Vho
Il Carnevale di Vho è una delle feste più antiche del Tortonese, con radici che risalgono al XVII secolo. Le sue origini affondano in un'antica tradizione comunitaria: il “banchetto del contado”, un momento di condivisione in cui gli abitanti del borgo e delle zone vicine si riunivano per consumare insieme i prodotti del raccolto specie quando c'era la carestia. Con il tempo, questa usanza si è trasformata in una celebrazione sempre maggiore, fino a diventare nell’Ottocento l’attuale Carnevale Vhoese.
Il Carnevale 2025 e l'Arte dei Burattini
L’edizione 2025, in programma il 4 marzo, sarà caratterizzata da un forte legame con la tradizione locale dell’arte dei burattini, grazie alla collaborazione con l’Associazione Peppino Sarina, dedicata alla conservazione e alla promozione del teatro di figura. In questo caratteristico carnevale il borgo si riempirà di installazioni con le sagome dei più celebri burattini e laboratori creativi per scoprire i segreti del teatro di animazione. Nel pomeriggio, spettacoli di teatro di figura animeranno le piazze, coinvolgendo adulti e bambini. Il gran finale sarà alle 16.30 con la distribuzione della polenta e salamini, che accompagnerà il pubblico verso la conclusione della festa. La farina di mais ottofile, i salumi artigianali e il vino delle colline Tortonesi rappresentano l’eccellenza gastronomica del territorio e mantengono viva la tradizione più antica.
Vho, Timorasso e agnolotti
Vho, piccolo borgo del Monferrato, è conosciuto per la sua tradizione vitivinicola, in particolare per la produzione del Timorasso, un vitigno a bacca bianca che dà origine al prestigioso vino Colli Tortonesi. Altri prodotti tipici del territorio sono gli agnolotti, preparati con un ripieno di carne di manzo e serviti in brodo, con sugo di stufato o nella loro versione più semplice, per esaltarne il sapore autentico.
Cosa Vedere a Vho
Inserito nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, il borgo ha un castello medievale, un tempo circondato da un fossato poi trasformato in un laghetto chiamato “il mare di Vho”. Poco distante, la chiesa di San Salvatore, risalente al Settecento.
Come Raggiungere Vho
Vho è una frazione del comune di Tortona, situata sulle colline del Monferrato, in provincia di Alessandria. È raggiungibile in auto da Tortona in pochi minuti, percorrendo la SP99; l’autostrada A7 collega Milano e Genova a Tortona. La stazione ferroviaria di Tortona, ben servita dalle linee regionali, rappresenta un’ulteriore opzione per chi desidera visitare il borgo e partecipare al Carnevale Vhoese 2025.