Carnevale alpino dell’Orso di Segale 2025 a Valdieri

Prima la questua dei fra, poi la cattura dell'orso scatenato e la consegna alla Quaresima, che lo ammansisce

di LAURA DE BENEDETTI
19 febbraio 2025

Carnevale alpino dell’Orso di Segale 2025 a Valdieri

Dal 21 al 23 febbraio 2025, Valdieri ospita una nuova edizione del Carnevale alpino dell’Orso di Segale, un evento che affonda le radici nella tradizione locale. L’Orso, creatura mitica legata al ciclo lunare, si risveglia dal letargo e si aggira per le strade del paese, spaventando i passanti e annunciando la fine dell’inverno.
Il Carnevale prende il via venerdì 21 febbraio con un laboratorio creativo in biblioteca per realizzare maschere ispirate all’Orso. La serata prosegue con “Bestiari e ricettari”, un incontro dedicato ai racconti e alla gastronomia alpina, con l’illustratore Gabriele Pino e la food blogger Beatrice Di Tullio.
Sabato 22 febbraio, il programma prevede una visita guidata all’Area Archeologica di Valdieri per scoprire i resti di una necropoli e manufatti risalenti all’Età del Ferro. Nel pomeriggio si rinnova la tradizione della “questua dei fra”: gruppi mascherati percorrono il paese alla ricerca di cibo in cambio di canti e racconti ironici sulla vita della comunità. La giornata si conclude con una veglia carnevalesca, animata da musica, scherzi e degustazioni di dolci tipici. 
Domenica 23 febbraio, le piazze di Valdieri si animano con un mercatino di prodotti tipici, giochi tradizionali e una fattoria didattica. Il momento più atteso arriva nel pomeriggio, quando l’Orso di Segale si scatena tra la folla prima di essere catturato e affidato alla Quaresima, che lo ammansisce con una danza rituale. La festa culmina con il rogo del fantoccio di paglia, simbolo dell’inverno che lascia spazio alla primavera.
L’evento è organizzato dall’Ecomuseo della Segale, dal Comune di Valdieri, dall’Unità Pastorale Valle Gesso e dalle Aree Protette Alpi Marittime, con la partecipazione attiva della comunità locale.

Valdieri, come arrivare
Valdieri si trova in provincia di Cuneo.
Chi arriva dalla Francia o dal Ponente Ligure deve dirigersi verso Borgo San Dalmazzo, punto di riferimento per raggiungere la località. Chi proviene da altre zone può raggiungere prima Cuneo e poi Borgo San Dalmazzo. Da qui, percorrendo la Strada Provinciale 22, si attraversano Andonno (7 km), Valdieri (10 km), Sant'Anna di Valdieri (17 km) e Terme di Valdieri (25 km). 
In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Borgo San Dalmazzo, doversamente Cuneo. 
In autobus: La compagnia Nuova Benese garantisce collegamenti giornalieri tra Andonno, Valdieri, Entracque, Borgo San Dalmazzo e Cuneo.