Piemonte, 5 carnevali unici: niente carri ma riti ancestrali, danze spettacolari e sapori locali

Ci sono il Pajasso vestito di pelli e l'Orso di Segale, la danza del rapimento della sposa nella Rocca che fa parte dei Siti storici della famiglia Grimaldi di Montecarlo e il rogo di Marcantonio, fino ai burattini trasformati in grandi sagome per le vie del borgo

di LAURA DE BENEDETTI
19 febbraio 2025

La Lachera, il carnevale ballato di Rocca Grimalda. Il tentativo di rapimento della sposa: ius primae noctis o rito della fertilità?

Il Piemonte custodisce antichi Carnevali che si discostano dalle celebrazioni più conosciute: niente carri allegorici né iconici lanci di arance, ma rievocazioni storiche, danze popolari, usanze che eccheggiano dalla notte dei tempi, leggende e tradizioni locali. Tra riti simbolici e degustazioni di specialità enogastronomiche, questi cinque Carnevali meno noti offrono un’esperienza suggestiva, perfetta per chi cerca un’alternativa alle classiche sfilate o alle carnevalate affollate. Sfoglia le pagine e scoprie quali sono e come arrivare in queste località del Piemonte.
Fonti: Regione Piemonte, Alexala turismo, Ivan Reitano (guida turistica)

Leggi anche: Da nord a sud: i 10 carnevali più famosi d’Italia

Continua a leggere questo articolo