Puglia, spiagge: il Salento, come le Maldive
La parte più a sud del 'Tacco' d'Italia ha una propria identità cultural-gastronomica

Puglia, le 10 spiagge più belle: sabbia dorata, scogliere bianche, mare turchese
La Puglia è nota anche per il Salento e le sue spiagge, spesso paragonate alle Maldive per le acque trasparenti e cristalline e i fondali sabbiosi. Il Salento è storicamente un territorio che ricopre circa un quarto dell'intera Puglia nella parte più a sud del tacco dello Stivale della penisola italiana. Pur non avendo una vera e propria delimitazione geografica comprende la parte al Sud di Taranto e Brindisi: la sua identità è soprattutto storica, culturale e gastronomica, mentre il paesaggio si contraddistingue per gli uliveti con i muretti a secco, le masserie nelle campagne, i borghi caratteristici, feste e balli come la pizzica e le celebri spiagge intorno a località quali Lecce, che è anche a capoluogo, Otranto, Gallipoli e Santa Maria di Leuca, la punta più a sud dove si incrociano i due mari.
Ecco le 10 spiagge più belle della Puglia.