Carnevale di Viareggio
Toscana

Carnevale di Viareggio
Celebre per i suoi imponenti carri allegorici in cartapesta, il Carnevale di Viareggio è una delle manifestazioni più attese di questo periodo. Ogni carro è una satira dei temi politici e sociali; il culmine della festa lo vediamo durante il mese di febbraio con i Corsi Mascherati, i carri e le feste, ma la tradizione a Viareggio resta viva tutto l’anno con un museo dedicato, esposizioni e mostre che raccontano questa tradizione.
L’anima del Carnevale di Viareggio sono le mastodontiche opere allegoriche in cartapesta, materiale con cui gli artisti di Viareggio danno vita a carri straordinari. Questi giganti sfidano le leggi della fisica con la loro grandezza e i loro stupefacenti movimenti. L’arte della cartapesta, perfezionata nella tecnica della carta a calco nel 1925, è una lavorazione espressiva incredibilmente versatile che celebra la creatività e il riutilizzo di materiali.
Il programma di quest’anno vede una serie di Corsi Mascherati da domenica 16 febbraio fino a martedì 4 marzo, quando verrà proclamato il vincitore e si terrà lo spettacolo pirotecnico finale. I partecipanti si suddividono in carri di prima e seconda categoria, Mascherate in gruppo e isolate.
A realizzare le macchine allegoriche del Carnevale di Viareggio sono i Maestri costruttori viareggini: ditte artigiane impegnate nella realizzazione di veri e propri teatri viaggianti, che portano avanti e hanno fatto evolvere le abilità e i segreti di un mestiere unico al mondo.