Carnevale di Sciacca
Sicilia

Sicilia - Carnevale di Sciacca (Foto di Tamara Smekhova)
Anche in Sicilia si festeggia da una parte all’altra dell’isola. In particolare, il 22 febbraio a partire dalle ore 15:45 di terrà la cerimonia di apertura del noto Carnevale di Sciacca, anticipato il 15 febbraio alle 20 in Piazza Angelo Scandaliato dalla presentazione dei gruppi mascherati e dei carri allegorici in concorso per la nuova edizione.
Cinque giornate di sfilata di Carri Allegorici con il tradizionale spettacolo del Carnevale di Sciacca. Confermati i due palchi della manifestazione, l’area kids, il luna park e tanti ospiti di fama nazionale. Per i più piccoli, il 23 febbraio salirà sul palco Carolina Benvenga con il suo “Carolina Show” e domenica 2 marzo ci saranno anche Salvo & Giorgia + mamma Cinzia. Il 28 febbraio, invece, la musica sarà protagonista con il live di Dargen D’amico. Dunque un programma fitto di show ed eventi, che animerà diversi spazi della città a partire dal 15 febbraio fino al 2 marzo.
La tradizione del Carnevale di Sciacca inizia nel lontano 1626, sebbene il primo a parlarne per iscritto fu, nel 1889, Giuseppe Pitrè, che ne fece cenno nella sua opera Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane. Le origini della festa risalgono però a un periodo molto più antico, forse all’epoca romana, quando venivano festeggiati i saturnali e si sacrificava il loro re.
Negli anni venti del Novecento furono fatti sfilare i primi carri addobbati, che portavano i mascherati sulle sedie in giro per le viuzze della città. La svolta ci fu tuttavia nel Dopoguerra, quando i carri vennero intitolati e iniziavano a fare chiaro riferimento alle novità del progresso.
Nel 1980-90 il Carnevale di Sciacca è diventato famoso in tutta Italia grazie alla sperimentazione dell’amplificazione sonora e a movimenti meccanici sempre più sofisticati, con collegamenti in Rai e personaggi televisivi.
Oggi la satira locale lascia sempre più spazio al mondo della politica e del costume nazionale per rivolgersi ad un più vasto pubblico, rappresentando temi di attualità che riguardano interessi senza confini.
Info: www.carnevalesciacca.it