Carnevale di Ronciglione
Lazio

Carnevale di Ronciglione
Il Carnevale di Ronciglione non è soltanto tra i più antichi, ma anche tra i più belli e partecipati d’Italia. Non si tratta, infatti, solo di una sfilata di maschere e carri, ma di un vero e proprio Corso di Gala: un teatro a cielo aperto dove i figuranti sono attori che improvvisano naturalmente uno spettacolo senza uguali.
Esso trova le sue origini nelle “Pubbliche allegrezze” che si svolgevano in città durante il periodo farnesiano (1537-1649); si tenevano allora le famose corse dei Barberi, ovvero corse di cavalli senza fantino, lungo le ampie vie di Ronciglione. Nel 1986 è nata la Compagnia della Penitenza, che ha il compito di preparare e accompagnare il funerale di Re Carnevale, mentre dal 2016 la Compagnia della Buona Morte trasporta materialmente il globo aereostatico. Durante l’intero periodo vengono rappresentate commedie, tra cui l’ormai tradizionale e divertente “Naso Rosso” presso il nuovo Teatro Comunale.
Dal 16 febbraio al 4 marzo la città si trasforma in un centro di divertimento con sfilate, Corsi di Gala, maschere, artisti di strada e delizie gastronomiche: un susseguirsi di spettacoli emozionanti, tutti sotto il segno del puro intrattenimento. La SoapBox Race 2025 “Le Carrozzette” è un evento unico e coinvolgente all’interno del programma del Carnevale Storico di Ronciglione 2025, che si terrà sabato 1 marzo. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi per poter prendere parte alla gara. Un ruolo fondamentale è poi svolto dalla banda cittadina “Alceo Cantiani”, mentre il Naso Rosso è un’altra maschera tipica del Carnevale di Ronciglione.
Vi è quindi il maestoso Corso di Gala: nel 2025 rappresenta ormai un’epica celebrazione che attraversa i secoli, mantenendo viva la tradizione del passato e incantando con la sua vitalità innata. Fin oltre il tramonto, le vie rinascimentali e barocche del centro cittadino si animano con la presenza di più di un migliaio di persone, divise in gruppi mascherati e accompagnate da bande folcloristiche, creando un'atmosfera di pura gioia e festa.