Carnevale di Putignano
Puglia

Carnevale di Putignano
È il più antico carnevale d’Europa: Putignano è famoso per le sue sfilate di carri allegorici e le maschere tradizionali. Quest’anno il titolo sarà 'Lo spirito della sovversione' e si terrà nelle giornate del 16 – 22 febbraio, 2 – 4 marzo.
Il suggestivo centro storico della città di Putignano si animerà con più di 10 appuntamenti al giorno tra sfilate di giganti in cartapesta e gruppi mascherati, eventi, concerti, spettacoli unici e originali, workshop e aree food con musica popolare e dj set. Ci sarà anche spazio per i più piccoli e per i diversamente abili.
Sebbene il carnevale risalga alla fine del Trecento, è solo nella prima metà del ’900 che la maestranza artigianale del paese fece il suo ingresso da protagonista, mettendo arte, passione e competenza a totale disposizione del ludico spasso carnascialesco, come è ancora oggi. Dal 26 dicembre al martedì grasso è tutto un susseguirsi di riti, tradizioni, sfilate e processioni, in un continuo fondersi e alternarsi di sacro e profano.
Farinella è la maschera tipica del Carnevale di Putignano: il suo nome è preso in prestito dal piatto simbolo della cucina putignanese, ovvero una farina finissima ricavata da ceci e orzo arricchita con sughi, olio o fichi freschi. Quest’anno sono previsti concerti, spettacoli musicali originali e unici, sfilate di carri allegorici, riti e tradizioni, cibo pugliese, musica tradizionale, dj set, workshop di cartapesta, dialoghi sulla satira e le maschere.