Carnevale di Ivrea

Piemonte

di CHIARA GIACOBELLI
18 febbraio 2025

Carnevale di Ivrea in PIemonte

Famosissimo per la Battaglia delle Arance, il Carnevale di Ivrea vede una tradizione antica unica al mondo. Rievoca, infatti, una rivolta popolare contro la tirannia, con i partecipanti suddivisi in aranceri a piedi e sui carri; oltre alla battaglia, il programma 2025 include il corteo storico, il passaggio della Mugnaia e spettacoli pirotecnici.

Le date principali di questi otto secoli di storia, che hanno preso avvio a inizio gennaio, sono il 16 febbraio con le fagiolate, i sapori del carnevale, la Cerimonia della Prise du Drapeau in Piazza di Città, l’Alzata degli Abbà (quando il corteo si reca presso l’abitazione di ciascun Abbà, i piccoli priori rappresentanti delle parrocchie cittadine, per la cerimonia dell’Alzata) e infine la Generale in piazza; il 23 febbraio si aggiungono la parata dei carri da getto nelle vie del centro cittadino con presentazione in Piazza del Rondolino e la riappacificazione degli abitanti dei rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio; giovedì grasso, 27 febbraio, visita del Generale con lo Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi e gli Alfieri alle scuole di Ivrea, Passaggio dei poteri in Piazza di Città, marca del corteo storico ed altri eventi fino alla chiusura serale con bande e spettacoli.

Le giornate chiave sono però dall’1 al 5 marzo, con programmi molto ricchi da mattina a sera, tra cui ci limitiamo qui a segnalare la Marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi con spettacolo pirotecnico finale e ballo della Mugnaia e del Generale il sabato di carnevale; sfilate di cortei storici, carri, sbandieratori e gruppi ospiti la domenica; le Zappate degli Scarli, il Trofeo Pich e Pala in Piazza di Città e infine il Palio degli Aranceri nei giorni successivi-

Info: www.storicocarnevaleivrea.it

Continua a leggere questo articolo