Carnevale di Fano

Marche

di CHIARA GIACOBELLI
18 febbraio 2025

Carnevale di Fano

Il Carnevale di Fano è famoso per il “getto”, ovvero il lancio di dolciumi dai carri. È anche uno dei più antichi d’Italia, con documenti che risalgono al XIV secolo, tanto che viene definito “il più dolce dal 1347”.

L’edizione 2025 sarà dedicata a “I sogni son desideri” e celebrerà la magia di un evento in cui ognuno può vivere i propri sogni attraverso travestimenti, festa e condivisione. Il Vulón, simbolo del Carnevale, guida i partecipanti in un viaggio immaginario tra musica, dolciumi, grandi carri e sorrisi, regalando momenti di spensieratezza e gioia collettiva.

Dal 16 al 23 febbraio e il 2 marzo, tre weekend di eventi animeranno la città con le sfilate dei grandi carri allegorici, il getto di dolciumi, il carnevale dei bambini e le celebrazioni del “martedì e giovedì grasso”. Il Getto, cioè il lancio dei dolciumi, è il punto di forza del Carnevale di Fano: ogni anno una media di 180 quintali di caramelle e cioccolatini piovono dai carri allegorici durante le sfilate. Ritorna anche la grande lotteria, che mette in palio ricchi premi: l’estrazione è prevista martedì 4 marzo dalle 18 in Piazza XX Settembre; il fortunato avrà 180 giorni di tempo per ritirare il proprio premio.

Inoltre il Carnevale di Fano si arricchisce quest’anno di entusiasmanti novità pensate per rendere la manifestazione ancora più accogliente e inclusiva, con un focus speciale sulle famiglie e sui bambini. L’Area Kids sarà dedicata ai più piccoli, situata nei suggestivi giardini del Pincio; qui si svolgeranno giochi, laboratori creativi in collaborazione con Aset per sensibilizzare sull’importanza del riciclo, attività manuali per creare la propria maschera di Carnevale o un aquilone e un getto dedicato esclusivamente ai bambini.

Info: www.carnevaledifano.com

Continua a leggere questo articolo