Carnevale Ambrosiano di Milano
Lombardia

Carnevale Ambrosiano in piazza Duomo a Milano
A Milano il Carnevale Ambrosiano finisce quattro giorni più tardi rispetto agli altri carnevali, poiché segue appunto il rito liturgico ambrosiano. La città si anima di maschere, carri allegorici e spettacoli, culminando nella grande parata in piazza Duomo; quest’anno i festeggiamenti termineranno sabato 8 marzo.
Il termine “ambrosiano” deriva da Sant’Ambrogio, patrono di Milano: la tradizione vuole, infatti, che fu proprio il santo a chiedere un prolungamento dei festeggiamenti, per poter essere presente al ritorno da un viaggio. Secondo altri studi, tuttavia, questa peculiarità sarebbe dovuta a modifiche liturgiche introdotte con il calendario gregoriano, oppure a una scelta ecumenica di adeguare i giorni di Quaresima al simbolico numero di 40.
Le date principali da ricordare sono la domenica di Carnevale, 16 febbraio 2025, poi il giovedì grasso 27 febbraio, martedì grasso 4 marzo (scuole chiuse), mercoledì delle Ceneri il 5 marzo e infine il vero e proprio Carnevale Ambrosiano fino all’8 marzo. Durante l’intero periodo Milano si riempirà di eventi, parate e momenti di divertimento pensati sia per i bambini che per gli adulti; il Sabato Grasso, che nel 2025 cadrà l’8 marzo, rappresenta il momento più atteso dell’intera celebrazione, con il maggior numero di sfilate di carri allegorici e maschere tradizionali, accompagnati da musiche e spettacoli di strada. Non mancheranno le attività per i più piccoli, come laboratori creativi, animazione e iniziative per le famiglie nei principali parchi cittadini.