Chemnitz, Capitale Europea della Cultura 2025

Con 'C the Unseen' la città della Germania dell'Est inaugurerà quest'anno speciale il 18 gennaio 2025

di LAURA DE BENEDETTI
27 dicembre 2024

Chemnitz, Capitale Europea della Cultura 2025; veduta su Stadthalle (Foto: Ernesto Uhlmann)

Il programma di apertura offre un primo sguardo all'anno della Capitale Europea della Cultura: Chemnitz aprirà l'anno come con un programma di un giorno intero sabato 18 gennaio 2025. La città sassone condivide il titolo con 38 comuni dei Monti Metalliferi, della Sassonia Centrale e della regione di Zwickau.

Con il motto C The Unseen, Chemnitz 2025 mostrerà lati inediti di una città e di una regione della Germania dell'Est caratterizzate da cambiamento, resilienza e reinvenzione. Le radici dell'identità europea lungimirante di Chemnitz affondano nel suo ricco passato. Con oltre 1000 eventi nell'anno della Capitale della Cultura, la gente di Chemnitz e la regione della Capitale della Cultura stanno inserendo le loro storie regionali in un contesto europeo.

Circa 30.000 garage furono costruiti in tutta la città dai residenti di Chemnitz durante l'era della DDR. Erano parcheggi per auto, ma anche spazi per incontri sociali o ritiri privati. Il progetto #3000Garages affronta la questione del ruolo che questi luoghi svolgono oggi, attraverso 100 immagini della fotografa Maria Sturm esposti nei negozi del centro di Chemnitz e attraverso l'attivazione dei cortili dei garage come centri comunitari socio-culturali con festival, workshop ed eventi artistici.

Tra i 30 progetti innovativi, basati sule idee e sui desideri dei futuri utenti, la Hartmannfabrik, la sede centrale di Chemnitz 2025, nuovo parco distrettuale su un ex sito ferroviario, e un nuovo polo fieristico in un distretto rurale. 
Tra gli eventi principali la mostra "Racconti di trasformazione", il Museo industriale di Chemnitz confronta lo sviluppo delle ex città industriali europee (aprile-novembre 2025), che si unisce a quelle già avviate sul sito archeologico e sull'attività mineraria della regione.

Continua a leggere questo articolo