Lignano Sabbiadoro: il presepe di sabbia realizzato da artisti internazionali compie 20 anni

XXLignaPres
Una maestosa opera d’arte collettiva, realizzata da artisti internazionali utilizzando solo acqua di mare e sabbia, che quest’anno compie 20 anni e ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”, per celebrare il territorio lignanese, i suoi 120 anni di storia compiuti quest’anno e le sue tre acque, quella dolce dei fiumi, quella salata del mare e quella salmastra della laguna. Questa vera e propria punta di diamante delle festività si inserisce all’interno della ventesima edizione di 'Natale d’A…Mare', storica manifestazione che torna a riscaldare l’atmosfera natalizia di una Lignano scintillante e che fa vivere esperienze uniche nella magica cornice del mare d’inverno.
Si potrà ammirare fino all'8 gennaio sul Lungomare Trieste presso Ufficio Spiaggia 6 con ingresso a offerta libera. Imperdibile come ogni anno, l’appuntamento in riva al mare del Presepe di Sabbia, è composto da sculture modellate da artisti internazionali in oltre un mese d’impegno continuativo che negli anni hanno attratto decine di migliaia di visitatori. Organizzato dall’Associazione culturale Dome Aghe e Savalon d’Aur, in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro, Lignano Sabbiadoro Gestioni, Consorzio Lignano Holiday, Lignano in Fiore ONLUS e le associazioni locali, quest’opera colossale è realizzata con la sabbia della spiaggia e con l’acqua marina, senza utilizzare nient’altro per compattarla: è la maestria degli artisti a fare il resto, rendendo possibile questa vera e propria magia natalizia. Le opere propongono un delicato equilibrio tra le forme della tradizione e le varianti di ogni edizione, che quest’anno ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”: in occasione sia del ventennale della Natività di sabbia sia del 120esimo anniversario di “storia balneare” di Lignano, la tematica è stata scelta per celebrare il forte legame tra la città e il territorio che la circonda. Un territorio inteso come ambiente naturale e come contesto storico: per questo motivo, la sabbia d’oro che ha dato tanto lustro alla città di Lignano diventa un simbolo dell’inestimabile valore e della straordinaria ricchezza del patrimonio ambientale e culturale del Friuli Venezia Giulia. In particolare, l’opera vuole essere un omaggio alle tre acque di Lignano, che ne disegnano la penisola: quelle dolci dei fiumi Stella e Tagliamento, la salata del Mar Adriatico e la salmastra della laguna. I visitatori verranno guidati alla scoperta o alla riscoperta delle bellezze del territorio, con alcune tappe in luoghi di particolare rilievo che vengono trasfigurati, come d’incanto, in scene del Presepe.
Il presepe di granelli di sabbia

Presepe di sabbia di Lignano Sabiadoro (foto Davide Carbone)