Le 100 regioni del mondo dove si mangia meglio, Italia al top: prima la Campania, segue l'Emilia Romagna

pizza-1216737_640
'Italia buona io comprare, quanti dollari costare?". Si potrebbe dire così oggi, mutuando la filastrocca di Gianni Rodari che diceva "Italia bella io comprare...". L'Italia non è solo il Belpaese ma sempre più anche il Buonpaese, come dimostra il primo posto che si è guadagnata come miglior cucina al mondo nel TasteAtlas, l'Atlante mondiale del Gusto.
Proprio la classifica delle Regioni vede l’Italia conquistare 7 posizioni nella top ten, ‘arginata’ solo da Java, in Indonesia (secondo posto), l’isola di Creta, in Grecia (al quarto) e la regione del Guangdong in Cina (sesta). Tra le 100 regioni al mondo col cibo migliore le prime due, nella classifica di TasteAtlas, sono italiane. Al primo posto la Campania, al secondo l’Emilia Romagna, nei primi 5 la Sicilia appunto al quinto posto. Nella top ten al settimo posto il Lazio, seguito da Toscana, Lombardia e Liguria.
Il primato tutto italiano è stato raggiunto sulla base di 395.205 valutazioni di piatti (271.819 valide) e 115.660 valutazioni di prodotti alimentari (80.863 valide): le regioni del pianeta che hanno registrato le migliori valutazioni medie per i piatti e i prodotti alimentari sono quindi rientrate nella classifica delle top 100 globali. Dove l'Italia si distingue con ben 17 posizioni su 100 (di cui 7 nella top ten) totali, sbaragliando avversari, letteralmente, di tutto il mondo: non solo paesi europei come Grecia, Francia, Spagna, Croazia, Polonia, Germania, Portogallo, Georgia, ma anche località in India, Cina, Stati Uniti, Iran, Brasile, Messico
La Campania si distingue con pizza, linguine allo scoglio, parmigiana alla napoletana, sugo alla genovese e torta caprese. I suoi prodotti tipici sono mozzarella di bufala campana dop, bocconcini, limoni di Sorrento, provolone del Monaco e la lasagna; tra i migliori drink il limoncello di Fiano.
Al secondo posto l’Emilia Romagna. I migliori piatti sono le tagliatelle al ragù alla bolognese, le lasagne alla bolognese, il ragù alla bolognese, la piadina romagnola e il borlengo, specie di crepes. Tra i migliori prodotti il Parmigiano reggiano, che è il primo formaggio al mondo e in Italia, le tagliatelle, il prosciutto di Parma, l’aceto balsamico tradizionale di Modena e l’aceto balsamico di Modena. Tra i migliori drink il nocino, il Lambrusco di Sorbara, l’amaro Montenegro.
Il terzo posto spetta alla regione di Giava in Indonesia, il quarto all’isola di Creta in Grecia. Al quinto posto, invece, ancora l’Italia con la Sicilia. I piatti migliori sono gelato, parmigiana, arancini, cannoli, pasta alla norma. I migliori prodotti alimentari sono pasta, spaghetti, pistacchio verde di Bronte, pomodoro di Pachino, arancia rossa di Sicilia . Tra le bevande, i migliori drink sono Nero d’Avola , Averna e Marsala.
Il Lazio è al settimo posto con i suoi piatti migliori che sono pasta carbonara, pasta alla gricia (a base di guanciale e pecorino), pizza al taglio, amatriciana, cacio e pepe; i migliori prodotti del territorio laziale sono bucatini, fettuccine, pecorino romano, rigatoni, ricotta romana; come miglior drink il Mulled wine.
Segue a ruota all’ottavo posto la Toscana con le pappardelle al cinghiale, la bistecca alla Fiorentina, il ragù di cinghiale, i bomboloni e la panzanella. I prodotti migliori sono pappardelle, pecorino toscano, prosciutto toscano, pici (pasta fresca tipica), costoluto (tipico pomodoro) fiorentino. Diversi sono i migliori drink: Chianti, Brunello di Montalcino docg, Nobile di Montepulciano e Negroni.
Al nono posto, la Lombardia col risotto. i tortelli , lo Sciatt, l’ossobuco alla milanese, i pizzoccheri alla valtellinese. I prodotti alimentari tipici del territorio, che risultano tra i migliori, sono lo stracchino di crescenza che è il terzo miglior formaggio al mondo dopo Parmigiano Reggiano e Mozzarella di bufala campana dop, Grana Padano, Grana Padano oltre 16 mesi , bresaola della Valtellina e taleggio. Tra i drink l’Amaretto di Saronno, il Negroni, il Bombardino e l’Amaro Braulio.
In decima posizione la Liguria col pesto alla genovese, focaccia di Recco col formaggio, trofie al pesto, farinata di ceci, trenette al pesto; i prodotti migliori sono linguine, basilico genovese, trofie, trenette, bavette . Non ci sono drink.
La Puglia è in dodicesima posizione con panzerotti, focaccia barese, parmigiana, panino col polpo, pasticciotto. I prodotti migliori locali sono burrata, orecchiette, stracciatella, burrata di Andria e scamorza. Tra i migliori drink Primitivo di Manduria, amaro, Salice salentino rosso.
In quindicesima posizione il Piemonte dove tra i migliori piatti, aperitivo, agnolotti, gianduiotto, pizza al padellino. tajarin (formato tipico di pasta) al tartufo bianco di Alba: i migliori drink sono Barolo, espresso, cappuccio, Frangelico e Moscato d’asti.
Il Veneto è in 27esima posizione con il risotto alla Trevigiana, cicchetti (bocconcini di stuzzichino), bigoli con l’anatra , carpaccio, ciabatta. I migliori prodotti locali sono la soppressa vicentina, Asiago, Piave, prosciutto Veneto berico – euganeo. I migliori drink sono l’Amarone della Valpolicella, lo spritz veneziano, Prosecco, Bellini.
In trentacinquesima posizione non c'è tutta la Regione Emilia – Romagna ma la sola provincia di Parma, con le lasagne alla Parmigiana; i migliori prodotti sono il Parmigiano Reggiano, primo formaggio al mondo, il prosciutto di Parma, il culatello di Zibello, il salame felino e lo Strolghino.
Al quarantottesimo posto la Sardegna con i Culurgionis (ravioli ripieni) d'Ogliastra, Malloreddus alla campidanese, spaghetti con la bottarga, pane Carasau, pane Guttiau. Tra i migliori prodotti dell’isola Sardinia, pecorino sardo, Malloreddus. Fiore sardo, Fregula . Tra le bevande, il Cannonau di Sardegna, il Vermentino di Sardegna e il Vermentino di Gallura.
Il Sud Tirolo che fa parte del Trentino Alto Adige è in cinquantaduesima posizione nell’Atlante del gusto con Canederli, Mezzelune, Sudtiroler Gulasch, Schuttelbrot. Tra i migliori prodotti locali lo speck Alto Adige, mezzelune, mela dell’alto Adige; il vino è il Lagrein.
In maniera forse un po' anomala, rispetto alla nostra suddivisione in regioni, il Trentino Sud Tirolo compare anche in cinquantaquattresima posizione con lo strudel del Trentino Alto Adige, canederli, mezzelune, Spatzle tirolesi, Gulasch del Sud Tirolo; tra i migliori prodotti le mele della Val di Non, lo speck Alto Adige, le mezzelune, la mortandela della Val di Non e il Fontal. Tra i migliori drink ancora Lagrain e Hugo.
Al cinquantasettesimo posto la Valtellina, con i piatti Sciatt, pizzoccheri alla valtellinese, Taroz (patate e fagiolini), polenta taragna. Migliori prodotti la bresaola della Valtellina, Pesteda, Bitto, Pizzoccheri, Casera Valtellina . Tra i migliori drink Bombardino e Amaro Braulio.
Sessantatreesimo posto per la Val d’Aosta con Crespelle alla valdostana. fonduta alla valdostana. carbonade alla valdostana e polenta concia: i migliori prodotti locali sono fontina. toma piemontese e il lardo d’Arnad della Val d’Aosta. Calabria
La Calabria è in ottantunesima posizione col tartufo di pizzo. la parmigiana alla calabrese e la pasta e alici; i migliori prodotti sono la cipolla rossa di Tropea. lo nduja. il caciocavallo silano. la soppressata di Calabria e la pancetta di Calabria.
- Campania
- Emilia Romagna
- Sicilia
- Lazio
- Toscana
- Lombardia
- Liguria
- Puglia
- Piemonte
- Veneto
- Provincia di Parma
- Sardegna
- Sud Tirolo
- Trentino
- Valtellina
- Valle d’Aosta
- Calabria
Top ten delle regioni: 7 sono italiane


Napoli, capoluogo della Campania, miglior regione mondiale del gusto secondo TasteAtlas
Campania

Campania
Emilia Romagna

Emilia Romagna
Sicilia

Sicilia
Lazio

Lazio
Toscana

Toscana
Lombardia

Lombardia
Liguria

Liguria
Puglia

Puglia
Piemonte

Piemonte
Veneto

Veneto
Provincia di Parma

Provincia di Parma
Sardegna

Sardegna
Sud Tirolo

Sud Tirolo
Trentino Sud Tirolo

Trentino Sud Tirolo
Valtellina (Lombardia)

Valtellina
Val d’Aosta

Valle d'Aosta

Calabria