Ein Prosit: a Udine 100 top chef per un evento gourmet internazionale

di MARINA SANTIN
10 ottobre 2023

Ein prosit 2023

Torna a Udine, dal 18 al 22 ottobre, Ein Prosit, evento dedicato all’enogastronomia regionale e internazionale giunto alla sua ventiquattresima edizione. Organizzato da Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l’assessorato alle Attività Produttive, Promoturismo FVG, il Comune di Udine, la Fondazione Friuli e la Camera di Commercio di Pordenone e Udine, Ein Prosit 2023 - che anche quest’anno coinvolge non solo la città friulana ma anche le realtà circostanti - vede protagonista un ricco calendario di appuntamenti (realizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, in collaborazione con Paolo Vizzari e Manuela Fissore), capace di mettere in relazione temi quali la cultura enogastronomica internazionale, la tradizione del vino e la conoscenza delle materie prime nella cucina attraverso un percorso fruibile dal pubblico di cene, degustazioni, masterclass, laboratori e incontri, per un totale di oltre 160 attività.

David Muñoz, classe 1980, considerato tra gli chef più influenti al mondo

Cento “top chef” da 20 paesi

Ad animarle, sintesi prestigiosa del gotha della cucina mondiale, oltre cento chef di fama internazionale da più di venti paesi, tutti con autorevoli riconoscimenti quali le stelle Michelin e 50 Best Restaurants Awards: Carlo Cracco, David Muñoz, Quique DaCosta, Zaiyu Hasegawa, Niko Romito, Enrico Crippa, Mauro Uliassi, Norbert Niederkofler, Massimiliano Alajmo, Diego Rossi, Riccardo Camanini, Antonia Klugman, Ana Ros, Bruno Verjus, Pablo Rivero, Pia Leon, Moreno Cedroni, Christophe Pelè, Matias Perdomo, solo per citarne alcuni. Non saranno però i soli. Li affiancano personalità di spicco del panorama giornalistico enogastronomico e operatori di settore.

Ein Prosit, dal 18 al 22 ottobre torna a Udine

Itinerari del gusto

Avremo quindi, gli “Itinerari del Gusto”, l’incontro tra la grande gastronomia e le tradizioni regionali del Friuli-Venezia Giulia, con gli chef impegnati a realizzare proposte che, alleando ricerca del dettaglio e tecnica delle preparazioni di straordinario livello, permetteranno ai molti appassionati di familiarizzare con la cucina ai suoi massimi livelli (dal 18 al 22 ottobre). Il 21 e 21 ottobre, alla ribalta, le degustazioni guidate, un’occasione per conoscere e confrontarsi con prodotti di grande spessore qualitativo. L’obiettivo, è proporre un approccio corretto al vino, conducendo gli appassionati passo dopo passo nell’assaggio per meglio apprezzare la storia, le caratteristiche e le peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori. Stesse date per i Laboratori dei Sapori, un viaggio fra i profumi e i sapori del patrimonio enogastronomico regionale e nazionale con masterclass e laboratori animati da suggestivi abbinamenti cibo-vino.

Aperitivi, ricordi di viaggio, eventi speciali

A caratterizzare questa edizione di Ein Prosit, gli Aperitivi (19-22 ottobre), esclusivi pre-cena con grandi nomi del mondo del pairing internazionale. Uno tra tutti: Domenico Carella, punto di riferimento del bartending. Tanti anche gli eventi speciali, tra cui spicca “Dalle Ande all’Amazzonia”, incontro in cui Virgilio Martines, n.1 The World’s 50 Best Restaurants 2023 con il suo ristorante Central di Lima, racconta le sue esperienze legate al territorio peruviano, supportato dai “ricordi di viaggio” di Alessandro Mannarino. Ein Prosit, si conferma così uno degli eventi simbolo dell’enogastronomia in Italia e nel mondo portando di diritto Udine e il Friuli Venezia Giulia al centro dell’interesse del fine dining internazionale. “Ein Prosit – spiega Massimiliano Fedriga, governatore del Friuli Venezia Giulia - è un ciclo di eventi di eccellenza che rappresenta al tempo stesso un’esperienza e una vetrina. Prima di tutto è un’occasione imperdibile per assaggiare piatti e vini squisiti della tavola friulana in una vera e propria galleria di sapori, tra tradizione e innovazione, grazie a occasioni proposte nei locali che punteggiano Udine e i suoi dintorni. In secondo luogo, con il suo ricco programma di cene, degustazioni e laboratori, è una vetrina straordinaria per ‘Io Sono Friuli Venezia Giulia’, l’insegna che raccoglie il meglio dei nostri prodotti e della nostra cultura. Perché il cibo e il bere sono cultura in senso pieno e raccontano questa terra con un linguaggio diretto e profondo di cui sempre più persone al mondo si stanno accorgendo”. Info: www.einprosit.org