Capodanno cinese: in Italia l’anno del Serpente comincia da Prato

Corteo e festa con la sfilata del Drago e la danza del Leone, sabato 8 e domenica 9 febbraio, nel cuore della città toscana che ospita una delle maggiori comunità cinesi d’Europa

di LAURA DE BENEDETTI
3 febbraio 2025
Il dragone al Castello dell'Imperatore - foto Luca Martinelli

Il dragone al Castello dell'Imperatore - foto Luca Martinelli

Milioni di persone in tutto il mondo hanno dato il benvenuto, il 28 gennaio 2025 (la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno), al Capodanno cinese, conosciuto anche come Festa della Primavera, dando il benvenuto all'anno del Serpente. Animale simbolico, porta con sé significati profondi di saggezza, astuzia e intuizione promettendo, secondo la tradizione cinese, un anno di riflessione, crescita personale e prosperità.

Festività e Tradizioni

Le celebrazioni del Capodanno cinese si protraggono per tutto il mese di febbraio, con numerose iniziative in tutta Italia che includono danze tradizionali, spettacoli di fuochi d'artificio e banchetti festosi. Una delle attrazioni più emblematiche è la danza del Leone, durante la quale colorati leoni danzanti attraversano le strade al ritmo di musiche tradizionali. Questa danza non è solo uno spettacolo di abilità acrobatiche e coordinazione, ma rappresenta anche un augurio di fortuna, felicità e sicurezza per il nuovo anno.

Capodanno cinese a Prato: ponte tra culture

Tempio Buddista Capodanno Cinese
Tempio Buddista di Prato durante il Capodanno Cinese

In Italia, le celebrazioni del Capodanno cinese hanno una risonanza particolare a Prato, in Toscana, città nota per la sua significativa comunità cinese. Qui, le strade si animano di colori vivaci e profumi di cucina tradizionale, con ristoranti e negozi che offrono specialità per festeggiare l'arrivo del nuovo anno. La comunità cinese di Prato organizza eventi culturali che includono esibizioni artistiche, mercatini con prodotti tipici, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso per esplorare la cultura cinese, ed assistere alla danza del Leone. Nel 2025 con l’ingresso nell’anno del Serpente, la città toscana, colorata e multiculturale, ha allestito un ricco programma ricreativo e culturale, in grado di offrire a turisti e cittadini uno spettacolo alquanto nutrito, frutto di due comunità integrate.

Capodanno cinese 2025 a Prato: il programma

Dragoni alla sfilata del Capodanno cinese
Dragoni alla sfilata del Capodanno cinese

Alle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si di Prato ha dato il via al Capodanno cinese 2025, allineandosi alla mezzanotte di Pechino: secondo il calendario lunare cinese, ciò simboleggia l'ingresso nell’anno del Serpente. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone, organizzate dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia, sono in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025: oltre a essere un momento ricreativo tra i pratesi, sono divenute negli anni in un appuntamento di richiamo turistico.  Sabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese. Domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, col corteo che partirà dal tempio buddista e attraverserà prima l’area del Macrolotto Zero e poi del centro storico di Prato, entrando nei negozi in ossequio al rituale cinese secondo cui il passaggio del Drago scaccia la sfortuna dall’esercizio commerciale per il nuovo anno, quello lunare cinese. Il clou del corteo sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la danza del Leone, evento unico, momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale. 

Gli altri eventi

Capodanno cinese a Prato
Capodanno cinese a Prato

Oltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale.

Fino al 9 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Shaoxi! at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale (viale Piave angolo via Cassero, con l’Istituto Confucio di Torino): 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un’esperienza di quarant’anni in Cina. Venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale in via Carbonaia 31. Terra e polvere (2022), di Li Ruijun, è l’affresco di un amore rurale ambientato nei paesaggi straordinari del Qinghai e del Gansu, con gli attori Hai Qing e Wu Renlin. Ha partecipato al Festival di Berlino e ha avuto notevole successo sia in Cina che in Europa. Il mistero scorre sul fiume (2023), di Wei Shujun, è tratto dal bestseller Torture dello scrittore Yu Hua. Ha vinto il premio “Un certain regard” al Festival di Cannes 2023. Sabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: con Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice culturale Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou di via Marini 1.  Il cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese. La creatività troverà sbocco sabato 8 al Prisma Lab di via Filzi 39S con laboratori e workshop per bambini e famiglie dedicati alle maschere, ai fumetti, alla danza e al canto pop cinesi.  La musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini di piazza del Collegio, con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).  Da non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si (piazza Gualchierina 19, Prato; a cura dell’associazione Centro Mindfulness Pistoia e Prato), un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato, che recentemente ha arricchito la propria collezione di preziose statue provenienti dalla provincia cinese del Fujian. 

La cerimonia del tè 

Significativa la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio: i partecipanti potranno conoscere la tradizione del tè zen e vivere momenti di calma e introspezione. L’organizzazione dell’evento è guidata da Zente, con l’Associazione Mindful Peace International – Italy.

Altra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge, domenica 9 febbraio: “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti” è un percorso di carattere storico e artistico ha la finalità di fare percepire al visitatore le radici della città di Prato e il suo patrimonio artistico e culturale nel centro storico della città; “Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto” è, invece, incentrato sull’arte contemporanea, tra sculture, opere architettoniche, murales. Tra le associazioni che hanno aderito al Capodanno cinese 2025 c’è Cardato Riciclato Pratese, che si appresta a ottenere, peraltro, la certificazione del Cardato Riciclato, simbolo di eccellenza e tradizione e che inaugurerà un punto vendita in città.

Approfondisci:

Il Labirinto della Masone festeggia 10 anni e diventa digitale. Gli eventi del 2025

Il Labirinto della Masone festeggia 10 anni e diventa digitale. Gli eventi del 2025
Approfondisci:

Le 5 fiere più attese di inizio 2025: il made in Italy in vetrina

Le 5 fiere più attese di inizio 2025: il made in Italy in vetrina

Prato, come arrivare

In treno: numerosi collegamenti ogni ora con Firenze e Bologna nelle stazioni di Prato Centrale e Prato Porta al Serraglio.

In auto: uscite consigliate A1 Calenzano-Sesto Fiorentino, A1 connessione A11 Firenze Nord, A11 uscite Prato Est o Prato Ovest, SP 325 Prato-Bologna

In aereo: Aeroporto Amerigo Vespucci Firenze (Peretola) o Aeroporto Galileo Galilei Pisa.

Fonte: Pratoturismo.it