Moncalieri Jazz Festival 2023: la musica d'improvviso, come a New Orleans. Tutto il programma
![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:ZjVjNTVjMDUtMzhjMC00:OGI3YTdh/accordi-e-disaccordi-alla-corte-di-anna-magnani-mjf.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Accordi e disaccordi alla corte di Anna Magnani MJF
Inizia con la 'notte nera' da cui sembrano fuoriuscire cinque figure femminili che hanno lasciato il segno, ciascuna a rappresentare una corte. Ma poi il Moncalieri Jazz Festival, in Piemonte, coi suoi oltre cento artisti provenienti da tutta Italia, avrà anche il Green jazz day in parchi e riserve, tra cui quella Unesco, e le Circle Activities musica come terapia dell'anima e della mente portata nei centri diurni per risvegliare i cinque sensi degli ospiti. Ma poi la musica improvvisata, ritmica, sincopata, armonica e che appare senza fine che caratterizza questa manifestazione, oltre a dedicare laboratori per grandi e piccini, si diffonderà in borgate, centri culturali e, persino, commerciali, ristoranti, facendo della cittadina del Piemonte una piccola New Orleans made in Italy. La kermesse, con momenti dedicati a Italo Calvino e Lelio Luttazzi avrà anche un'appendice a Torino con l'Orchestra sinfonica della Rai. Un programma molto ricco, scritto anche in Braille o tradotto in Lis, ed ecologico, grazie ai bus navetta che portano gli spettatori nei luoghi dei concerti. Moncalieri Jazz Festival, sotto la direzione artistica di Ugo Viola, che vanta un quarto di secolo di edizioni, anche quest'anno coinvolgerà migliaia di visitatori appassionati del genere in una lunga serie di eventi che si snoderanno dal 28 ottobre al 12 novembre 2023 animando ogni angolo e luogo della cittadina alle porte di Torino con una serie di proposte live, tra tradizione e innovazione. LEGGI ANCHE - Torino, capitale del Liberty: 6 percorsi per scoprire i capolavori dell’Art Nouveau
![Moncalieri Jazz Festival Eleonora Strino alla Corte di Frida Khalo](https://www.quotidiano.net/itinerari/wp-content/uploads/sites/2/2023/10/Eleonora-Strino-200x300.jpg)
Eleonora Strino
La Notte nera e le donne
Inclusione, sensibilizzazione e sostenibilità le parole chiave messe in atto in molte delle iniziative, a partire dalla Notte Nera, che aprirà la manifestazione sabato 28 ottobre con l'iniziativa Jazz a Corte, dedicata alla figura femminile: cinque corti, ognuna con il nome di una donna che ha lasciato il segno nel proprio ambito, saranno la cornice di concerti e performance. I luoghi saranno intitolati ad Alda Merini per la letteratura, Anna Magnani per il cinema, Rita Levi Montalcini per la scienza, Frida Kahlo per l'arte e Mariagiuseppina Puglisi per la politica e l'azione sul territorio locale di Moncalieri; in ogni corte si potrà conoscere a fondo il personaggio femminile che dà il nome al luogo, attraverso racconti, quadri, fotografie, libri, per conoscerne meglio la storia.L'improvvisazione è jazz
In tutto il centro storico a partire dalle ore 17 più di cento artisti provenienti da tutta Italia porteranno la propria idea riguardo alla parola improvvisazione in chiave jazz, ricercando nella trasversalità e contaminazione, gli elementi che permetteranno di far vivere una giornata all’insegna del viaggio e dell’esplorazione.![I Vitelloni Orchestra al MJF](https://www.quotidiano.net/itinerari/wp-content/uploads/sites/2/2023/10/Ph.-I-Vitelloni-Orchestra_3.jpg)
I Vitelloni Orchestra al MJF
Musica che fa bene ad anima e mente
Altra tematica cara al Moncalieri è la campagna di sensibilizzazione verso alcune malattie degenerative portando la musica come terapia direttamente a contatto coi malati: grazie all’apporto di una pratica innovativa denominata Circle Activities, ideata da Albert Hera, il festival entra nei centri diurni come mezzo di benessere: un'attività mirata a stimolare i cinque sensi dei pazienti, in particolare quelli affetti da Alzheimer, con l’ausilio di tre elementi fondamentali, la voce, il corpo e il cerchio come setting. L'azione terapeutica della musica continuerà anche con i concerti in tre comunità differenti del Comune di Moncalieri: la Fondazione Case Famiglia P. G. Frassati, che ospita disabili fisici, Villa Roddolo, Presidio Socio Sanitario adibito ad accogliere anziani che, per ragioni di salute o per motivi famigliari, non possono più risiedere presso il proprio domicilio e Il Porto, un’Associazione Onlus con sede a Moncalieri che si prepone l’obbiettivo di dare assistenza a persone con disturbi psichici, della personalità, con difficoltà economiche/sociali e di tossicodipendenza.Body Sound con le scuole
Anche la scuola è, come da tradizione, uno degli obiettivi del festival con specifiche Lezioni/Concerto: tra queste si segnalano un laboratorio dedicato alla multisensorialità, lo Human Beatbox svolto da Marco Forgione, finalizzato alla costruzione e la scoperta insieme di ritmi e incastri sonori, e il Body Sound, svolto da Stefano Baroni, che coinvolgerà attivamente i ragazzi delle scuole superiori in un insieme di tecniche tradizionali o moderne per l’utilizzo della voce e del corpo nella sfera musicale e comunicativa.![Lil Darliang al Moncalieri Jazz Festival](https://www.quotidiano.net/itinerari/wp-content/uploads/sites/2/2023/10/Lil-Darliang-al-Moncalieri-Jazz-Festival-200x300.jpg)
Lil Darliang al Moncalieri Jazz Festival
Green Jazz Day: musica col silent system
Sostenibilità e ambiente saranno il fil rouge di ulteriori iniziative, tra cui il “Green Jazz Day”, in programma il 29 ottobre con “il Gusto del Jazz”, realizzato nella cornice del Parco delle Vallere, territorio del Mab Unesco CollinaPo (Riserva di Biosfera Unesco 2016) che vedrà il pubblico partecipare al concerto del gruppo musicale Lil Darling Quartet con cuffie in modalità Silent System; in tale ambito sarà organizzata una degustazione di prodotti tipici del luogo offerta dalla Pro Loco cittadina, con l’Ente di gestione delle Aree Protette Po piemontese e Gruppo micologico torinese.'Vibrazioni' per bambini
Altro evento green, il 4 novembre alla ludoteca Casa Zoe, sarà il laboratorio Plastic Vibrations organizzato da Martin Mayes e indirizzato ai bambini, che saranno coinvolti attivamente nella realizzazione di strumenti musicali a partire da materiali di riciclo. Infine, all’interno del Green Pea e in collaborazione con l'Otium Pea Club, il 7 novembre sarà inserito il concerto "Jazz on the Roof" del gruppo Noi Duri in Pink.![Jazz nelle Borgate a Moncalieri](https://www.quotidiano.net/itinerari/wp-content/uploads/sites/2/2023/10/Jazz-nelle-Borgate-a-Moncalieri.jpg)
Jazz nelle Borgate a Moncalieri
Borgate in jazz
Il luogo come momento di incontro e condivisione musicale è un ulteriore aspetto caro alla rassegna: nell'ambito di "Aspettando il Festival", in programma ogni giorno una serie di concerti ed eventi in numerose realtà cittadine, dai più importanti centri commerciali della città (il Centro Commerciale Moncalieri e Le Porte di Moncalieri), i ristoranti (l’Osteria Rabezzana di Torino), le gelaterie (Il Gelato Artigiano), le sedi di associazioni e fondazioni culturali (La Famija Moncalereisa, il Balletto di Moncalieri), le biblioteche (la Biblioteca Civica “A. Arduino”), le università (Unitre). Muoversi verso il cittadino e portare il festival in mezzo alla gente, sono altri punti di forza che ogni anno si mantengono saldi con l’evento denominato Borgate in Jazz, che porterà la musica anche nella periferia della Città, coinvolgendo Borgo Aje, Borgata Nasi e Borgata Testona.![Le cantanti Karima e Serena Brancale](https://www.quotidiano.net/itinerari/wp-content/uploads/sites/2/2023/10/Le-cantantri-Karima-e-Serena-Brancale.jpg)
Le cantanti Karima e Serena Brancale
Karima e Serena Brancale special guests
Il cuore del Festival si svilupperà invece, come d’abitudine, durante la seconda settimana di novembre. Quest’anno, dall’8 novembre fino all’11 novembre, presso Le Fonderie Teatrali Limone, vi sarà la partecipazione di artisti italiani e di fama internazionale, che porteranno innovazione e ricerca musicale in un festival jazz che sa guardare oltre. L’8 Novembre 2023, a sugellare il patto di amicizia fra il Comune di Procida (capitale della cultura 2022) con MARetica e il Comune di Moncalieri con il Moncalieri Jazz Festival, saliranno sul palco il chitarrista Osvaldo Di Dio e il fisarmonicista Ugo Viola, che per l’occasione suoneranno in duo; a seguire salirà sul palco la cantante Karima, divenuta oramai una concittadina Moncaleriese doc. Il 9 novembre l’eclettico gruppo milanese a cappella Elephant Claps proporrà un viaggio all’insegna dell’improvvisazione corale,anticipando la performance, nella seconda parte, di una delle cantanti più talentuose della scena musicale italiana, Serena Brancale, con il suo spettacolo “Je so Acussi”.![Israel Varela al MJF](https://www.quotidiano.net/itinerari/wp-content/uploads/sites/2/2023/10/Israel-Varela-al-MJF.jpg)
Israel Varela al MJF
Calvisionari, Frida en Silencio e We Wonder
La serata del 10 Novembre renderà omaggio a due figure artistico-letterarie di rilievo. In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino avrà luogo la rappresentazione corale-improvvisata dal titolo «Calvisionari» portata in scena in esclusiva per il MJF dall’artista Albert Hera. Lo spettacolo in programma a seguire, Israel Varela Frida en Silencio, è dedicato alla pittrice Frida Kahlo, con il trio internazionale di Israel Varela, Rita Marcotulli, Ares Tavolazzi e con la partecipazione straordinaria della ballerina di flamenco Anabel Moreno. Sabato 11 novembre, un concerto straordinario festeggerà il cinquantesimo compleanno di uno dei fedelissimi del Moncalieri Jazz Festival, Fabrizio Bosso, che insieme al suo quartetto e la partecipazione del clarinettista Nico Gori, renderà un omaggio a Steve Wonder in chiave jazz, con il concerto denominato We Wonder.![Voci di Corridoio al Moncalieri Jazz Festival](https://www.quotidiano.net/itinerari/wp-content/uploads/sites/2/2023/10/Voci-di-Corridoio-altra-foto.jpg)
Voci di Corridoio al Moncalieri Jazz Festival
Il mondo di Lelio a Torino
Il festival si chiuderà domenica 12 novembre 2023 con il concerto-evento Studio 1 – Il mondo di Lelio, tributo al centenario dalla nascita del grande Lelio Luttazzi Per l’occasione il gruppo delle Voci di Corridoio tornerà ad esibirsi insieme, con la partecipazione straordinaria di Rossana Luttazzi, moglie di Lelio, e di due special guest: il trombettista Fabrizio Bosso e il clarinettista/saxofonista Nico Gori. L'evento si svolgerà all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, in esclusiva per il Moncalieri Jazz Festival, che festeggerà anche il decennale della collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. La compagine, diretta da Steven Mercurio, sarà integrata da una Jazz House Band. Gli arrangiamenti sono firmati da Andrea Ravizza.Brani tradotti in Lis
La serata, condotta dal giornalista musicale Marco Basso, prevede la totale traduzione dei brani eseguiti anche in Lingua dei Segni LIS direttamente sul palco, grazie all’interpretazione di Chiara Sideri (fondatrice e presidente della Dilis Onlus).MJF 25 anni: libro e podcast
Nell’edizione di quest’anno, verrà pubblicato anche un libro dedicato alla storia e agli aneddoti legati ai precedenti 25 anni di Festival: un dialogo-intervista fra il giornalista Marco Basso e il Direttore Artistico del MJF Ugo Viola, che verrà trasformato anche in audiolibro podcast sul sito della manifestazione, per permetterne la lettura anche ai ciechi e ipovedenti. Per questi ultimi, verranno inoltre stampati depliant anche in Braille.![Elephant Claps al Festival Jazz di Moncalieri](https://www.quotidiano.net/itinerari/wp-content/uploads/sites/2/2023/10/Elephant-Claps-al-Festival-Jazz-di-Moncalieri.jpg)
Elephant Claps al Festival Jazz di Moncalieri