In Tuscia alla scoperta di olio e vino novello, castelli e vicoli sotterranei

Viterbonovello 2023-03-03
A spasso per la Tuscia tra i sapori dei prodotti della terra, folklore e natura. E’ dedicata alla scoperta del territorio: tra itinerari del gusto, rievocazioni di antichi mestieri, cortei in costume, spettacoli di musici e sbandieratori, visite guidate tra castelli e chiese e trekking urbano, la 23esima edizione della Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello. La storica manifestazione che celebra i due tipici prodotti della Tuscia viterbese nel momento della loro massima gioventù e freschezza. Per due fine settimana, dal 10 al 12 novembre e dal 17 al 19 novembre, il suggestivo borgo si tingerà dei sapori e colori brillanti del vino e dell’olio.
“La nostra festa – spiega Marcello Lagrimanti, presidente della Pro Loco di Vignanello – è l’occasione più consona per festeggiare la nuova stagione del vino e dell’olio, che in questo periodo dell’anno si esprimono al meglio. L'idea che è alla base di quello che oramai consideriamo un vero e proprio evento-spettacolo, è la creazione di un percorso nato sia per esaltare le nostre tradizioni folkloristiche ed enogastronomiche, sia per far conoscere i luoghi storici della nostra comunità. Il tutto con l'obiettivo di far immergere i visitatori in un angolo di storia, una sorta di macchina del tempo dove rivivere tanto i mestieri perduti e le manualità dimenticate quanto spettacoli e sport dell’antico passato rinascimentale”.
Nei sei giorni di Festa, i ristoranti e le cantine del luogo offriranno un ventaglio di menù a tema, all’insegna della migliore tradizione vignanellese, molti dei quali ispirati all’antico ricettario di Nonna Angelina (divenuto un “classico” grazie al saggio di Paolo Andreocci): da segnalare gli gnocchi fatti a mano “co’ a grattacacio”, lo spezzatino con le olive nere del luogo, i “crucchi” e il “pamparito”, pane locale a forma di maritozzo con un pugno di anice, il tutto accompagnato con il vino delle cantine del territorio. Per l’occasione verranno allestite anche quattro taverne - le Segrete del Castello Ruspoli, la Taberna Julianellum, la Cantina 1983 del comitato festeggiamenti S.Biagio e S.Giacinta e la Cantina Nuovi Angeli Custodi - in cui sarà possibile gustare i piatti caratteristici,

“Festa dell’Olio e del Vino Novello” di Vignanello (Viterbo)
Il Castello di Ruspoli, i 'connutti'e le cantine nel tufo
Ogni giorno, ad intervalli regolari, partiranno le visite guidate dentro al Castello Ruspoli, alla scoperta della Vignanello sotterranea con i suoi caratteristici ”connutti” e alla bella cornice barocca della Chiesa Collegiata di Santa Maria della Presentazione. Gli itinerari dei sapori saranno invece articolati all’interno di oleifici e cantine, dove sarà possibile degustare, acquistare ed esplorare da vicino l’affascinante mondo della produzione e trasformazione dell’olio e i segreti del vino novello: tra le tappe toccate gli uliveti, il Frantoio Cioccolini e le storiche cantine scavate nel tufo. Presso la sala consiliare del Comune di Vignanello verrà proposto un percorso guidato per i primi approcci e la conoscenza del vino e dell'olio.Sei giorni di festa a tavola

Mercatini di prodotti locali