Antico castrum romano, collegato al porto di Aquileia, sede a lungo di un Patriarcato, poi divenuto noto centro termale sotto gli Asburgo, la città è in equilibrio tra segni del passato e la vita che ondeggia nell'acqua salmastra della Laguna
Uno dei canali che attraversano Grado
Mandracchio, il porto interno di Grado, ieri e oggi
Nel castrum di Grado le calli hanno un nome ed anche una raffigurazione
La piazza principale di Grado col Municipio e i resi di una basilica
Il centro storico di Grado (Credits Marongiu)
Tramonto sul lungomare di Grado
I giardini intitolati a chi ha 'inventato' il centro termale
Nel lapidario tanti i segni della storia dell'isola
Ristorante Zeromiglia a Grado, nato da una cooperativa di pescatori
I viali dove è possibile gustare le prelibatezze locali a base di pesce
Una veduta di Grado
Il ponte girevole a Grado
IL santuario Mariano sull'Isola della Barbana
Ex voto e grazie ricevute all'interno del santuario Mariano sull'Isola della Barbana
Il diavolo che porta il peso dell'acqua santa all'ingresso del Santuario