Trentino Music Festival, 200 musicisti da Broadway alle Dolomiti

Nella Valle del Primiero un ricco calendario di concerti fino al 28 luglio. Appuntamento con l’opera lirica, la musica classica, i musical e una sezione dedicata alla danza

di MONICA GUZZI -
24 giugno 2024
Il palcoscenico all'aperto del Festival

Il palcoscenico all'aperto del Festival

La Valle del Primiero anche quest’anno si trasforma in un grande palcoscenico diffuso, dove ascoltare buona musica. Fino al 28 luglio tra le vette e i borghi delle Dolomiti orientali, quelle più vicine al Veneto, tornano a riecheggiare le note del Trentino Music Festival per Mezzano Romantica in collaborazione con la prestigiosa Music Academy International di New York. Musica di qualità per un programma gratuito che spazia fra opera lirica, musical, concerti sinfonici, musica da camera, masterclass aperte al pubblico. Novità di quest’anno, anche una sezione dedicata alla danza.

Trentino Music Festival
Trentino Music Festival

Giunta alla decima edizione, la rassegna porta in Trentino duecento musicisti da tutto il mondo, docenti ed allievi della prestigiosa istituzione newyorchese, che ha scelto anche quest’anno di tenere i suoi corsi estivi internazionali in questa incantevole vallata trentina. A Mezzano (fra i Borghi più Belli d’Italia) e nelle altre località del Primiero il programma porta in scena appuntamenti di altissimo livello, ad iniziare dalle due opere liriche di Mozart: “Il flauto magico” il 23 e 25 luglio e “Le nozze di Figaro” il 24 luglio. Visto il grande successo riscosso nelle passate edizioni, anche quest’anno è in cartellone un musical, “Spring Awakening”, con musiche di Duncan Sheik e libretto di Steven Sater (11 luglio). Opere e musical si terranno all’auditorium intercomunale di Primiero.

Trentino Music Festival
Trentino Music Festival

Altri attesi spettacoli sono i due concerti dell’Orchestra del Festival diretta dal maestro J. David Jackson del Metropolitan di New York, nella suggestiva cornice delle chiese di Mezzano (29 giugno) e di Canal San Bovo (19 luglio). Il palco all’aperto del Brolo di Mezzano con le cime dolomitiche sullo sfondo fa da cornice a due appuntamenti che si ripetono ogni anno, il musical Broadway Gala (25 giugno) e l’Opera Gala Gran Finale (27 luglio).

Nei vari paesi del Primiero si terranno inoltre numerose serate dedicate alle arie d’opera italiane, francesi, tedesche, inglesi, e a Mezzano, Primiero e Imer i corsi e i concerti di musica da camera. Stimolanti e interessanti anche per gli studenti italiani le masterclass aperte al pubblico, durante le quali si potrà seguire la maestria del prestigioso violinista Ivan Ženatý (dal 15 al 18 luglio al centro civico di Mezzano). Tutti gli spettacoli sono gratuiti. 

Mezzano Romantica
Mezzano Romantica

Una stagione che si intreccia al Festival di musica e teatro Mezzano Romantica 2024, giunto alla quattordicesima stagione, con sei appuntamenti ad entrata libera fino ad agosto, suddivisi in serate teatrali e musicali. Ancora in data da definire una serata teatrale dal titolo “Le mille e una notte” di e con Enrico Vanzella, uno spettacolo adatto a tutte le età, che racconta il magico mondo delle fiabe e delle terre d’Oriente, con una scenografia affascinante ed evocativa.

Giovedì 25 luglio concerto dell’Arioso Furioso Trio con l’attrice Fosca Leoni, che presentano una serata intitolata “Da Oriente a Occidente”: viaggio tra musiche e parole, nella quale una voce narrante si alternerà ai brani eseguiti dal trio con un fascinoso impasto timbrico, in un itinerario ricco di emozioni e suggestioni.

Sabato 3 agosto tornerà il Time Rag Departement, un gruppo di sei musicisti professionisti provenienti da tutta Europa, che grazie ad un repertorio ispirato all’Old Time Jazz, travolgente ed entusiasmante, è capace di creare atmosfere suggestive e coinvolgenti grazie ad un suono dal sapore rétro ma assolutamente di stile. Seguirà sabato 10 agosto il concerto del VenEthos Ensemble, un quartetto d'archi che suona su strumenti originali: eseguirà musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Joseph Haydn.  Gran finale il 20 agosto con il concerto di Giorgio Trione Bartoli: il pianista vincitore del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale Premio Amadeus 2024 di Lazise del Garda, già premiato in numerosi concorsi internazionali, presenterà un programma di brani di Franz Liszt e Maurice Ravel.